Si tende ormai a non definire i settori culturali, i campi della conoscenza, le dottrine, essendo ogni sorta di sapere soggetta a mutamenti continui, a trasformazioni talvolta radicali; al posto di una [...] allo stesso pluralismo dei gusti e all'impossibilità di metterli in discussione. È necessario rifiutare questo ineffabile soggettivismo, per non perdere qualsiasi possibilità di comunicazione, da quella pubblicitaria a quella filosofica: il fatto che ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] , quando uomini come John Dewey e George Santayana avevano dichiarato responsabile della ‟perversità della Germania" il soggettivismo e apriorismo della sua tradizione filosofica, mentre a livello popolare era risuonato sempre più spesso lo slogan ...
Leggi Tutto
Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma
Salvatore Carannante
L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano Benedetto Croce in diversi [...] pertanto una tensione tra il Rinascimento e la Riforma, o meglio la sua fase iniziale, quando essa
non era né soggettivismo e instaurazione del libero pensiero e della tolleranza religiosa, né liberazione dai dommi e dal papismo: ché anzi contrappose ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] e Bentham. Dalla ‘felicità pubblica’ all’economia del benessere, 1982).
Altri economisti socialisti seguirono la strada del soggettivismo desunto dall’economia ‘edonistica’ austriaca (cfr. Santarelli e Perri, in Gli Italiani e Bentham, 1982; Faucci ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce in Italia
Floriano Martino
Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce»
L’apparizione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...] » si comprende e si giustifica fino in fondo con «l’esclusione di ogni oggettivismo quale si realizza […] nell’assoluto soggettivismo idealistico dell’attualismo» (p. 14). La polemica crociana non è infondata per Calogero perché, nel combattere l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Johann Wolfgang Goethe è il più celebre scrittore della letteratura e cultura di lingua [...] sole lettere del protagonista gestite post mortem dall’editore fittizio, viene divorato dai contemporanei come vangelo del soggettivismo geniale, della poetica empatia con la natura e delle disperate, autodistruttive passioni di una gioventù ribelle ...
Leggi Tutto
Filosofia e storia della filosofia in Gentile
Giovanni Bonacina
Il lavoro storiografico
«Il maggiore storico della filosofia che sia in Italia». Questa definizione, che il diretto interessato pregò [...] contenuti, imputato a Tocco, ma rimproverato all’occorrenza anche a D’Ancona; per un altro verso, il «soggettivismo», da intendersi come attaccamento sentimentale a un punto di vista filosofico divenuto ormai insostenibile, perciò improduttivo anche ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] che non ha dinanzi a sé un essere umano astratto, indifferenziato, senza volto, ma una persona che ha una propria soggettività, sensibilità, background sociale, culturale, economico, che ha vissuto e vive la libertà in un certo modo e che, se ne ...
Leggi Tutto
Croce e Gentile storici della filosofia
Gregorio Piaia
Alla luce della comune ispirazione hegeliana, congiunta all’interesse (di matrice risorgimentale) per la tradizione filosofica nazionale, l’atteggiamento [...] il tradizionale metodo dell’analisi (p. 116). Per Gentile
l’età moderna è appunto la conquista lenta, graduale del soggettivismo; la lenta graduale immedesimazione dell’essere e del pensiero, della verità e dell’uomo: è la fondazione, celebrata nei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero reazionario conosce la sua compiuta manifestazione intellettuale nella prima [...] rigore ultramontanista – La religione nei suoi rapporti con l’ordine politico e civile . Sotto il titolo spregiativo di soggettivismo Lamennais pone tutto l’arco teorico che va dal materialismo sensista alla metafisica kantiana, a cui contrappone la ...
Leggi Tutto
soggettivismo
s. m. [der. di soggettivo]. – 1. Termine filosofico che si riconnette col sign. che il sostantivo soggetto (v.) ha acquistato nell’età moderna, e che in generale designa ogni dottrina o concezione che tende a ridurre la realtà...
soggettivare
v. tr. [der. di soggettivo]. – Rendere soggettivo, risolvere la realtà delle cose nella realtà del pensiero; interpretare o rappresentare soggettivamente.