Voce, La
Rivista di cultura fondata a Firenze nel 1908 da G. Prezzolini, pubblicata dal dic. 1908 al dic. 1916, dapprima con periodicità settimanale, poi (1914) quindicinale. Fu diretta dallo stesso [...] diversa origine o direzione: pragmatiste, intuizionistiche, irrazionalistiche, misticheggianti o sensualmente egocentriche (di un soggettivismo ancora superumano e nietzschiano). I nomi stessi dei principali collaboratori stanno a testimoniare questa ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] dell'uso (GraDIt), ideato e diretto da T. De Mauro, Torino, UTET, 2000.
G. Lauta, Stereotipia e soggettivismo nella stampa contemporanea, comunicazione al VII convegno della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana SILFI, Generi ...
Leggi Tutto
soggettivismo
s. m. [der. di soggettivo]. – 1. Termine filosofico che si riconnette col sign. che il sostantivo soggetto (v.) ha acquistato nell’età moderna, e che in generale designa ogni dottrina o concezione che tende a ridurre la realtà...
soggettivare
v. tr. [der. di soggettivo]. – Rendere soggettivo, risolvere la realtà delle cose nella realtà del pensiero; interpretare o rappresentare soggettivamente.