Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] e minoranze diffuse.
Con la prima definizione ci riferiamo principalmente al riconoscimento in capo alla minoranza organizzata della soggettivitàgiuridica, cui si collegano, tendenzialmente, sia la pretesa di agire in nome e per conto di tutti gli ...
Leggi Tutto
Famiglia
Anna Laura Zanatta
Trasformazioni della famiglia nei Paesi occidentali
Come afferma C. Lévi-Strauss, la f. non è un fenomeno puramente naturale, ma è innanzitutto un prodotto della società [...] di orientamenti culturali rivolti all'affermazione della soggettività individuale e alla valorizzazione del privato. Tra direzione, oltre ai dati delle ricerche, anche il rafforzamento giuridico del legame tra genitori e figli), dall'altro si tende ...
Leggi Tutto
Rifugiati
di Fiorella Rathaus
alcune considerazioni preliminari
In Europa l'immigrazione, l'asilo e le politiche a essi collegate sono stati a lungo trattati in modo separato, soprattutto in considerazione [...] 'entrata in vigore del Trattato di Amsterdam del 1997. La base giuridica è definita dal titolo 4 del trattato che istituisce l'Unione; (art. 2c); rimangono intatti sia il requisito della soggettività, sia i cinque motivi di persecuzione che vi erano ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] partenza per una possibile azione costruttiva di una soggettività femminile autonoma e capace d'incidere sulla realtà istituzionali e legislative e rifiuto di farsi mediare da apparati giuridici e politici pensati e costruiti a prescindere da, se non ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] di maggior rilievo.
L'associazione sindacale appare pertanto oscillare tra la figura della persona giuridica vera e propria, forme di soggettività attenuata (Francia) o di certificazione (Gran Bretagna, 1975) e la qualificazione di associazione di ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] solo il riconoscimento valga ad attribuire soggettività e autonomia al gruppo, la convinzione e famiglia, Torino 1982.
Bianca, C. M., Diritto civile, vol. I, La norma giuridica. I soggetti, Milano 1978.
Bigliazzi Geri, L., Breccia, U., Busnelli, F. D ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] 'superiore'), quanto della formazione della moderna soggettività che, affrancata dalle gerarchie dell'ordine individua l'autorità non più nello Stato, ma nell'ordinamento giuridico fondato sulla Grundnorm: all'interno di questo l'autorità si ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] della sociologia in particolare, risiede quindi per Schutz nella 'soggettività' del loro oggetto di ricerca; esse studiano infatti i i rapporti sociali è evidentemente l'oggetto delle discipline giuridiche, la cui storia è molto antica in quanto ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] sociale del Sé, ossia della costituzione della soggettività sociale, è il riconoscimento della vulnerabilità e è considerata come un fenomeno che sfugge a qualsivoglia disciplina giuridica e/o morale.Altra è l'impostazione del problema della guerra ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] che interveniva attivamente, trasformando in materia di regolamentazione giuridica, di interesse pubblico e di legislazione politica della propria stessa lotta di classe. La soggettività degli intellettuali, tuttavia, va per Lenin disciplinata ...
Leggi Tutto
soggettivita
soggettività s. f. [der. di soggettivo]. – In filosofia, il carattere del soggetto, in quanto è tale, e anche il soggetto stesso (v. soggetto2). Più genericam., carattere soggettivo (nei varî sign. definiti al n. 1 di quest’aggettivo):...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...