• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
140 risultati
Tutti i risultati [234]
Diritto [140]
Diritto civile [39]
Filosofia [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Biografie [20]
Diritto tributario [21]
Temi generali [20]
Diritto commerciale [19]
Sociologia [16]
Diritto comunitario e diritto internazionale [16]

Territorialità del tributo

Diritto on line (2014)

Roberto Baggio Abstract Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] cui la persona ha la sua dimora abituale. La tradizione giuridica attribuisce un peso preponderante all’elemento oggettivo, la dimora abituale tributario, la legge dispone un’inversione della soggettività passiva d’imposta in caso di cessioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Certificazione dei contratti di lavoro

Diritto on line (2016)

Silvia Ciucciovino Abstract Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] a dimostrare lo scostamento tra la realtà giuridica rappresenta nel certificato e quella diversa restituita dall alle attese di flessibilità delle imprese ma anche alle nuove soggettività dei prestatori di lavoro». Va detto però che questo specifico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Contributi sindacali

Diritto on line (2014)

Antonio Preteroti Abstract Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] aspetti dell’attività sindacale hanno in comune soggettività attiva e beneficiari passivi («i lavoratori … modo, una parte della giurisprudenza successiva ha riesumato la figura giuridica della cessione parziale del credito futuro ex art. 1260 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Il costituzionalismo liberale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il costituzionalismo liberale Luigi Lacchè Orizzonti Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] , una forma bilanciata di governo parlamentare (di «gabinetto»). L’operazione orlandiana postula una soggettività statale dotata di autonomia giuridica che sterilizza ogni dimensione originaria e attribuisce dimensione organica alle forze sociali ... Leggi Tutto

Responsabile d'imposta

Diritto on line (2013)

Silvia Burelli Abstract Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] , in Trattato di diritto tributario diretto da Amatucci, II, Il rapporto giuridico tributario, Padova, 1994, 407; Coppa, D., Responsabile d’imposta, i coobbligati. Responsabilità d’imposta e soggettività tributaria È tema ampiamente indagato quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

Procreazione assistita eterologa

Libro dell'anno del Diritto 2015

Procreazione assistita eterologa Emanuele Bilotti Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] legittimità, cit., 173 ss.; Giacobbe, G., La famiglia nell’ordinamento giuridico italiano. Materiali per una ricerca, Torino, 2006, 82. 7 Così F.D.,Cosa resta della legge 40? Il paradosso della soggettività del concepito, in Riv. dir. civ., 2011, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il diritto coloniale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il diritto coloniale Luciano Martone Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] legate alla differenza metropoli/colonia: la vigenza locale e la mancanza di soggettività politica coloniale e di conseguenza la limitata capacità giuridica delle popolazioni indigene rispetto ai colonizzatori cittadini del Regno. I metodi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Famiglia [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Claudio Sacchetto Abstract La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] redditi e trovò piena attuazione, il principio che le persone fisiche che dispongono giuridicamente del reddito sono solo esse quelle che hanno una soggettività tributaria. La sentenza richiamata se da un lato affermò il principio della personalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

IRES

Diritto on line (2017)

Mauro Beghin Abstract L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] , mercé la delibera di distribuzione, è entrato nel patrimonio giuridico dei soci. In alternativa a quanto qui sopra riportato, il ’ultima disposizione, è stata esclusa, ad esempio, la soggettività IRES dei gruppi di società, dato che ogni società di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Illiceità penale ed invalidità contrattuale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Illiceità penale ed invalidità contrattuale Fabrizio Di Marzio I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] e la tutela, al suo interno, delle soggettività deboli ‒ imprese di medie e piccole rapporti, cit., 1065; Vassalli, F., In tema di norme penali e nullit del negozio giuridico, in Riv. crit. dir. priv., 1985, 470; Quadri, E., Profili civilistici dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Vocabolario
soggettività
soggettivita soggettività s. f. [der. di soggettivo]. – In filosofia, il carattere del soggetto, in quanto è tale, e anche il soggetto stesso (v. soggetto2). Più genericam., carattere soggettivo (nei varî sign. definiti al n. 1 di quest’aggettivo):...
soggètto²
soggetto2 soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali