Regime tributario di carattere essenzialmente opzionale che consente ai gruppi d’imprese (➔ società) l’accesso a forme di tassazione unitaria. L’espressione, comunemente utilizzata anche con riguardo alla [...] dei trasferimenti infragruppo di determinati beni plusvalenti (a opera della l. 244/2007) ha posto fine al dibattito sulla soggettività del gruppo, in quanto ha ridotto la disciplina del c. alla possibilità, per i gruppi di imprese, di conformare ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] nella legislazione italiana; fra i criteri scientifici di valutazione della nocività si è accentuato il ruolo della "soggettività", cioè l'accertamento compiuto attraverso la partecipazione dei gruppi omogenei di lavoratori; nella l. 20 marzo 1970 ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] metodologie e sulla loro storia che risponde a una diffusa esigenza di storicizzazione e chiarificazione, nella consapevolezza della soggettività e relatività dei metodi e delle interazioni tra la cultura dell'opera da interpretare e la cultura di ...
Leggi Tutto
ROSMINI Serbati, Antonio
Carlo Caviglione
Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto nel Trentino, da nolbile famiglia; morì il 1° luglio 1855 a Stresa. La sua vita fu intensa, profondamente ascetica, dedita [...] dall'essere in universale che e anche l'oggetto del conoscere; la materia è fornita dal sensibile, che è sempre soggettività. Nell'esperienza il sensibile viene riferito all'essere che è l'unico vero oggetto per sé stesso sempre presente ed è ...
Leggi Tutto
Filosofo e critico musicale, nato a Francoforte sul Meno l'11 settembre 1903. Studiò a Francoforte e a Vienna, dove ebbe come insegnanti di musica Alban Berg ed Eduard Steuermann. Fu redattore dell'Anbruch [...] della vita sociale del nostro tempo porta, secondo A., ad una crescente e ineluttabile alienazione della soggettività dell'artista alle richieste livellatrici della cultura industrializzata; tale alienazione è studiata in rapporto ai principali ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] in questo settore di studi – è l’attacco radicale al soggetto, alla sua ragione e, in generale, al modo in cui la soggettività moderna si è venuta costituendo a partire dall’Illuminismo. Il ripudio del soggetto e la parallela messa in crisi di un ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] è agevole. Infatti l'aggettivo estetica (dal greco αἰσθάνομαι, "percepire, sentire per mezzo dei sensi") introduce un elemento di soggettività ed è quindi fonte di alcune difficoltà. Se è vero che la necessità di soddisfare il sentimento del bello, e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Qualita primarie e qualita secondarie
M. Ruisi
Qualità primarie e qualità secondarie
Il dibattito sulle qualità aristoteliche
Il problema della [...] del mondo, in EN, VII, p. 128). Tutto ciò che non era matematico era relegato nella sfera della soggettività. L’accentuazione della natura matematica delle qualità primarie in Galilei aveva lo scopo di eliminare la concezione aristotelica delle ...
Leggi Tutto
Cristian Vaccari
Come la comunicazione politica, sociale e aziendale, anche la diplomazia pubblica - quell’insieme di iniziative con cui i governi si rivolgono alle opinioni pubbliche dei paesi stranieri [...] media, hanno avuto scarso successo: toni, linguaggi e contenuti ufficiali e istituzionali faticano a conciliarsi con la soggettività e informalità che gli utenti si aspettano di incontrare su queste piattaforme. Per coinvolgere i cittadini sui nuovi ...
Leggi Tutto
QUALIFICATIVI, AGGETTIVI
Gli aggettivi qualificativi sono aggettivi che indicano una qualità del nome a cui sono riferiti
Ho comprato una bella casa
Luigi è un amico sincero
A questa categoria appartengono [...] del dato
Aveva i capelli neri
Siamo entrati in una stanza buia
mentre l’anteposizione indica una soggettività di vario tipo
Stava facendo strani discorsi
È un meraviglioso esemplare
Inoltre, molti aggettivi qualificativi cambiano funzione ...
Leggi Tutto
soggettivita
soggettività s. f. [der. di soggettivo]. – In filosofia, il carattere del soggetto, in quanto è tale, e anche il soggetto stesso (v. soggetto2). Più genericam., carattere soggettivo (nei varî sign. definiti al n. 1 di quest’aggettivo):...
soggettivare
v. tr. [der. di soggettivo]. – Rendere soggettivo, risolvere la realtà delle cose nella realtà del pensiero; interpretare o rappresentare soggettivamente.