Poeta austriaco (Vienna 1874 - Rodaun, Vienna, 1929). Esordì giovanissimo con poesie e brevi drammi lirici di squisita fattura, soffusi di una malinconia tipicamente decadente. Tra le sue opere teatrali: [...] stato di grazia poetica, che dispone alla più illimitata apertura ma insieme condanna a una esperienza di preclusa soggettività. Cambiando radicalmente tipo e tematica della sua produzione teatrale, H. si rivolse al mito con la rielaborazione, in ...
Leggi Tutto
PSICOANALISI
Sergio Bordi
(XXVIII, p. 455; App. II, II, p. 627; III, II, p. 516; IV, III, p. 83)
Nelle ultime due decadi la p. è stata ricca di fermenti e di mutamenti così insoliti che per essa si [...] ''. D'altra parte gli stessi atteggiamenti che ne intaccavano il prestigio valorizzavano anche, con la loro enfasi sulla soggettività e la libertà interiore, il contributo conoscitivo ed emancipatorio che la p. aveva dato e diffondevano nella cultura ...
Leggi Tutto
Fondazione
Valerio Pescatore
Nell'ordinamento di diritto civile la f. è un ente di carattere privato da inserire tra le "formazioni sociali" in cui ogni uomo - secondo quanto stabilisce la Costituzione [...] della f. per il fatto oggettivo che, in un determinato momento storico, valide norme dell'ordinamento attribuiscono la soggettività a queste entità ideali. Proprio la relatività delle scelte del legislatore, inoltre, spiega come l'istituto sia stato ...
Leggi Tutto
. Filosofia. - Il primo valore del termine atto (gr. ἐνέργεια; lat. actus; fr. acte; sp. acto, acción; ted. Tat, Handlung; ingl. act, action) è quello attribuitogli da Aristotele, quando per costruire [...] in alcun modo far dipendere la realtà del mondo dall'atto della mente, per paura di cadere nella soggettività sofistica, questa intelligibilità dev'essere acquisita dall'oggetto in sé, indipendentemente da ogni atto del soggetto conoscente. Ne ...
Leggi Tutto
SOLLERS, Philippe
Paola Ricciulli
SOLLERS, Philippe (pseud. di Joyaux, Philippe)
Romanziere francese, nato a Bordeaux il 28 novembre 1936. Compiuti gli studi presso i gesuiti e conseguita la laurea [...] orchestrazione maestra di tutti gli elementi. L'immaginario emerge infine dal potere analogico delle immagini che si sottraggono finalmente alla soggettività di un io narrante, equivoco e assurdo. Come si vede, il romanzo di S. è, a tutti gli effetti ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] un mero principio cronologico.
Un simile percorso di ricerca corre tuttavia il rischio evidente di incagliarsi nelle secche della soggettività letteraria. Si prenda ad esempio la città svuotata e stremata che accoglie Stendhal e Byron, dopo la ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] ‘furia del dileguare’ che, diceva Hegel (Die Phänomenologie des Geistes, 1807), è il retaggio e la maledizione della soggettività irrelata, astratta, priva di qualsiasi tipo di riscontro e senza possibilità di mediazione.
Di questo parlano i racconti ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] . Essa rigetta allo stesso modo il comunitarismo socialista e comunista e l’individualismo liberale, per sostituirli con soggettività auto imprenditoriali, aggregazioni d’interessi, e reti informali in cui tutto è negoziabile e modificabile»2. Un ...
Leggi Tutto
Il punto esclamativo (detto talvolta anche punto ammirativo), composto da un punto in basso e da un trattino verticale soprascritto ‹!›, è un segno di interpunzione (➔ punteggiatura) classificabile tra [...] tutto bandito dai testi legislativi, scientifici e tecnici, essendo associato all’emotività, al sentimento, all’espressione della soggettività, e quindi reputato incompatibile con esiti di razionalità e oggettività.
Si tratta di un giudizio che grava ...
Leggi Tutto
Identificazione
Red.
Lucio Pinkus
Il termine identificazione indica sia l'attività diretta a stabilire l'identità di una persona sia il processo psicologico per cui un individuo si sente o si considera [...] mediante la respirazione (Anzieu 1985) oppure la visione. Per quanto riguarda il rapporto tra identificazione e costruzione della soggettività, va senz'altro acquisito il contributo di J. Lacan (1949) che descrive il cosiddetto stadio dello specchio ...
Leggi Tutto
soggettivita
soggettività s. f. [der. di soggettivo]. – In filosofia, il carattere del soggetto, in quanto è tale, e anche il soggetto stesso (v. soggetto2). Più genericam., carattere soggettivo (nei varî sign. definiti al n. 1 di quest’aggettivo):...
soggettivare
v. tr. [der. di soggettivo]. – Rendere soggettivo, risolvere la realtà delle cose nella realtà del pensiero; interpretare o rappresentare soggettivamente.