L’autonomia privata costituisce un concetto fondamentale del diritto: in generale, è il potere dei privati di regolare liberamente i propri interessi e di decidere della propria sfera giuridica, nel rispetto [...] ai privati di concludere specifiche pattuizioni negozi giuridici solo con la necessaria cooperazione di determinate associazioni di categoria.
Voci correlate
Capacità. Diritto civile
Diritto soggettivo
Negozio giuridico
Soggettività giuridica ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] , apre tuttavia l'abisso innanzi allo scienziato, il quale dovrebbe rinunziare a entrare comunque nel mondo della pura soggettività che ha ipostatizzato, e, una volta constatatolo speculativamente, lasciarlo a sé stesso, perché si svolga secondo la ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] dell'animale, a dimostrazione del fatto che anche nell'area tedesca si va nella direzione di attribuire una sorta di soggettività giuridica all'animale, o quanto meno di collocarlo a un livello più alto delle semplici cose. Qualche autore parla di ...
Leggi Tutto
L'opposizione dei concetti di concreto e astratto (v.) comincia ad apparire tipicamente nel linguaggio filosofico nei secoli XII e XIII, quando, con Gilberto Porretano e con Duns Scoto, essi furono usati [...] il realismo, rimane l'esigenza da cui questo nacque, ed a cuì esso falsamente soddisfece, e cioè l'esigenza della soggettività ed oggettività della coscienza. La coscienza non è mai soltanto soggetto; è sempre soggetto-oggetto. E, nella coscienza ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] accordo regionale, l’art. 1 di tale Convenzione viene ribadito in tutte le occasioni in cui si discute della soggettività internazionale di uno Stato. Le quattro condizioni che lo Stato deve soddisfare per essere considerato soggetto di diritto ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La documentazione dello scavo
Maura Medri
I documenti sono tutto ciò che resta a testimonianza del procedimento interpretativo della stratificazione dopo che lo scavo si è concluso [...] della realtà. Per questo motivo, ci si affida a un sistema di codici e di parametri descrittivi che limitino la soggettività, ma nel contempo si cerca di trarre dai dati quanta più informazione possibile, per cui già nella fase di registrazione ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] "realista" del suo pensiero lo induca a non riconoscere agli interessi delle nazionalità non sovrane una capacità e soggettività che superino la mediazione degli Stati sovrani, nelle transazioni di diritto internazionale, la prospettiva del F. arriva ...
Leggi Tutto
Ammissibile il ricorso del sostituto
Ambra Giovene
Le sezioni unite penali della Corte di cassazione, con sentenza 24.4.2016, n. 40517, hanno statuito l’ammissibilità del ricorso per cassazione proposto [...] della sostituzione – prosegue il rimettente – consente di pervenire alla conclusione che il sostituto non è titolare di una soggettività difensiva autonoma, ma piuttosto la mutua dal dominus, al quale soltanto essa è e resta ascrivibile. Se ne trova ...
Leggi Tutto
GABETTI, Giuseppe
Lorenzo Gabetti
Nato a Dogliani, nelle Langhe, il 5 apr. 1886, da Lorenzo e da Maria Cappa, dopo aver seguito gli studi medi e liceali a Mondovì (1898-1901) e a Savona (1901-04), si [...] , che anzi volle costantemente indagare attraverso ricostruzioni pazienti, ma vide poi in esso - sempre - il frutto di una soggettività assoluta che ogni esperienza riplasma a sua immagine, e in cui si manifesta la legge stessa dell'attività creativa ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Francesco
Alessandra Tarquini
ORESTANO, Francesco. – Nacque ad Alia, in provincia di Palermo, il 14 aprile 1873 da Luigi e da Elisabetta Bellina.
Nel capoluogo siciliano studiò giurisprudenza [...] come immobili e intangibili» (Atti dell’VIII Congresso, 1934, p. 9).
In quella sede ribadì la sua concezione della soggettività: immaginava l’essere umano come un soggetto che esprime la propria identità sia attraverso il pensiero, sia mediante la ...
Leggi Tutto
soggettivita
soggettività s. f. [der. di soggettivo]. – In filosofia, il carattere del soggetto, in quanto è tale, e anche il soggetto stesso (v. soggetto2). Più genericam., carattere soggettivo (nei varî sign. definiti al n. 1 di quest’aggettivo):...
soggettivare
v. tr. [der. di soggettivo]. – Rendere soggettivo, risolvere la realtà delle cose nella realtà del pensiero; interpretare o rappresentare soggettivamente.