SABA, Vincenzo
Andrea Ciampani
– Nacque il 23 settembre 1916 a Ozieri (Sassari) da Luigi e da Giovannangela Niedda, piccoli proprietari di terreni destinati alla coltivazione, all’allevamento e alla [...] a Roma, nel momento in cui la Confederazione tentò di affermare innovative relazioni industriali sulla base di una maggiore soggettività sociale. Il 14 gennaio 1961, durante la prima Conferenza triangolare per lo sviluppo economico, in margine al ...
Leggi Tutto
cartografia partecipativa
cartografìa partecipativa locuz. sost. f. – Specifica forma di produzione cartografica che non deriva dall’attività esclusiva di professionisti del settore, bensì da un processo [...] che guardava alla carta geografica non come mero complesso di regole formali convenzionali, bensì concentrandosi sui caratteri di soggettività che essa contiene. Il concetto più rappresentativo di questi studi era all’epoca quello di 'mappa mentale ...
Leggi Tutto
ironia
Nella filosofia antica è l’interrogare (dal gr. εἴρων «interrogante») fingendo di non sapere, o almeno esagerando, per reazione o per modestia, il proprio non sapere, e si esercita in partic. [...] restando superiore e indifferente, l’estrema dualità dialettica del reale. Criticata da Hegel in quanto vacua manifestazione della soggettività, che pretende di porsi come assoluto negando ogni realtà finita, la concezione romantica dell’i. è stata ...
Leggi Tutto
opinione
Concetto di rilevanza filosofica soprattutto nel pensiero antico, nel quale corrisponde al termine δόξα, che designa in generale tutto ciò che δοκεῖ («sembra, appare»). Originariamente si riferisce [...] , la più bassa e incerta (Ethica, post., 1677, II, 40, scol. II); Kant ne richiama il carattere di soggettività, rinvendicando invece ai giudizi sintetici a priori della ragion pura autenticità, necessità e universalità. Hegel, nelle Lezioni sulla ...
Leggi Tutto
Diritto
C. tra imprenditori
Il c. è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contratto di c., [...] consentono, invece, di esaminare congiuntamente, dal punto di vista fiscale, le altre figure civilistiche riferibili al consorzio. La soggettività passiva IRES è riconosciuta (art. 73, co. 1, lett. a) per le società consortili, nonché (co. 1, lett ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] ; F. Barbano, La sociologia in Italia. Ingressi teorici negli anni della formazione ('50-'60), Torino 1986; L'aporia del tempo. Soggettività e oggettività del tempo nella ricerca sociologica, a cura di M.C. Belloni, Milano 1986; Teoria dei sistemi e ...
Leggi Tutto
Di questo notevole poeta non si sa nulla di certo, se non che scrisse la sua famosa Elegia nel 1193, e che, chierico d'umile origine ma d'ottimi studî, dopo aver goduto onori ed agi, aveva tutto perduto [...] di Arrigo, in certo modo, un precursore del nostro Rinascimento. Ed egli appare tale anche per la consapevole e risoluta soggettività della sua poesia, che tutto accentra nella persona del poeta, che spia vigile i moti del suo cuore e ne rappresenta ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] la musica tra le ‛arti romantiche' (insieme con la pittura e la poesia), ma afferma che la musica è l'espressione della ‟pura soggettività" che si dà in sé e per sé; e a differenza della scultura e della pittura, la musica non si esteriorizza nello ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] (G. Trinca, Come ci siamo difesi dai crumiri. Ricordi di un sindacalista tra Treviso e Cassino, «Venetica», 2012, 25, nr. monografico: Soggettività popolare e unità d’Italia. Il caso veneto, a cura di L. Vanzetto, pp. 185-213).
L’‘effetto contagio’ è ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] forma più vigorosa nella sfera del protestantesimo. Tipico della spiritualità protestante è l'abito della riflessione (H. Schelsky), la soggettività riflessiva che non rinunzia del tutto a se stessa in nessun adempimento sociale, da cui non si lascia ...
Leggi Tutto
soggettivita
soggettività s. f. [der. di soggettivo]. – In filosofia, il carattere del soggetto, in quanto è tale, e anche il soggetto stesso (v. soggetto2). Più genericam., carattere soggettivo (nei varî sign. definiti al n. 1 di quest’aggettivo):...
soggettivare
v. tr. [der. di soggettivo]. – Rendere soggettivo, risolvere la realtà delle cose nella realtà del pensiero; interpretare o rappresentare soggettivamente.