JORGENSEN, Jens Johannes
Giuseppe Gabetti
Scrittore danese, nato a Svenborg il 6 novemble 1866. Cittadino onorario di Assisi, trascorre da molti anni la vita per lo più in Italia.
Verso il 1890 fu uno [...] Bjerge, Dietro tutti i montıi azzurri, 1913; .Jorsafala Fœrd, Viaggio in Terrasanta, 1923, ecc.). E la stessa nota d'intima soggettività compare anche, non solo nelle liriche (Af det Dybe, Dalla profondità, 1909 e Der er en Brønd som rinder, C'è una ...
Leggi Tutto
Mondolfo, Rodolfo
Storico italiano della filosofia (Senigallia 1877 - Buenos Aires 1976). Prof. nelle univv. di Torino (1910) e di Bologna (1914), per le leggi antisemite (1938) del regime fascista lasciò [...] e La comprensione del soggetto umano nell’antichità classica, M. evidenziò la presenza delle concezioni dell’infinito e della soggettività nel mondo antico, in polemica con la tesi tradizionale secondo cui la filosofia degli antichi sarebbe stata ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] fa tutt'uno col gesto che scava il legno e che è determinato da una connessione quasi strutturale tra la soggettività dell'impulso e le caratteristiche quasi organiche e viventi (le venature) della materia.
Considerata la situazione storica da cui si ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] .
Una breve rassegna dello sviluppo dell'oceanografia biologica in questo secolo non può evitare un certo grado di soggettività. Non è possibile menzionare tutti i fatti importanti né tutti gli autori che hanno contribuito a far progredire questa ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] avere un ruolo politico: insomma una nuova identità femminile.
Per farsi un’idea dei riflessi di questa esperienza nella soggettività femminile basta leggere il romanzo La rivoluzione in casa (1869) della scrittrice Luigia Codemo (1828-1898), nata a ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] grado di operare nell'ambito di ordinamenti sovra- o sottordinati a esso e pertanto hanno, da questo punto di vista, una soggettività doppia o plurima; comporta infine, almeno in linea di massima, che gli enti esponenziali dei vari ordinamenti che si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epoca drammatica e convulsa delle guerre d’Italia, inaugurata nel 1494 dalla spedizione di Carlo [...] e dell’introspezione esasperata, a cui molti oggi amano dare il nome di manierismo. La cosa certa è che la soggettività sta cercando nuove forme di espressione, con una libertà che vuole definirsi attraverso un dialogo nuovo con la tradizione e i ...
Leggi Tutto
Corporeità
Bruno Callieri
Dal latino medievale corporeitas, derivato di corporeus, "corporeo", il termine indica l'avere un corpo e anche l'essere corpo. Questa polarità è centrale nell'analisi del [...] è irriducibilmente e originariamente mio perché è tutt'uno con il soggetto che io sono. Il mio corpo è intriso di soggettività, è corpo-soggetto, non è solo 'schema' o qualcosa che io ho: "io sono il mio corpo". Questa precisazione rende necessario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Crocevia di migrazioni, culture, religioni, imperi, il Mediterraneo ha avuto una parte [...] della prima: se guardiamo infatti all’esempio storico più significativo e ampio, quello dell’impero romano, troviamo infatti che soggettività (Roma) e oggettività (Europa e Africa del Nord) finirono per aggiungersi l’una all’altra nel realizzare un ...
Leggi Tutto
RAVA, Adolfo Marco
Anna Pintore
RAVÀ, Adolfo Marco. – Nacque a Roma l’11 marzo 1879 da famiglia ebrea; la madre, Eugenia Sorani, era professoressa e il padre, Vittore, capo divisione del ministero dell’Istruzione.
Nel [...] come terzo genere tra quelle della natura e dello spirito, in quanto si occupano dei prodotti oggettivati della soggettività umana.
Nel novembre del 1903 divenne professore incaricato di filosofia del diritto e di istituzioni di diritto civile ...
Leggi Tutto
soggettivita
soggettività s. f. [der. di soggettivo]. – In filosofia, il carattere del soggetto, in quanto è tale, e anche il soggetto stesso (v. soggetto2). Più genericam., carattere soggettivo (nei varî sign. definiti al n. 1 di quest’aggettivo):...
soggettivare
v. tr. [der. di soggettivo]. – Rendere soggettivo, risolvere la realtà delle cose nella realtà del pensiero; interpretare o rappresentare soggettivamente.