Berkeley, George
Filosofo irlandese di famiglia di origine inglese (Dysert, Irlanda, 1685 - Oxford 1753).
La vita e l’attività apologetica
Nel 1700 entrò al Trinity College di Dublino, nel quale rimase [...] coscienza, egli imbocca la strada dell’affermazione di un monismo spiritualistico che porta alle estreme conseguenze la scoperta della soggettività del reale. Nell’Essay, muovendo dall’esame dell’origine dell’idea di distanza, B. analizza le idee di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo schiavo manager
Lorenzo Gagliardi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A Roma, durante l’età classica, un cittadino può costituire un’impresa [...] schiavo, egli ne dispone con grande libertà, anche alienando i beni che ne fanno parte.
Pur essendo privo di soggettività giuridica, lo schiavo è ritenuto capace di compiere atti che producano effetti validi sulla sfera patrimoniale del padrone. Il ...
Leggi Tutto
La questione dello status del Kosovo ha caratterizzato tutto il periodo di amministrazione diretta del paese da parte delle Nazioni Unite (Un) e non può considerarsi ancora risolta a tre anni dalla dichiarazione [...] democratico, che in ogni caso dovrebbe essere esercitato nel rispetto dell’integrità territoriale dello stato).
Per valutare la soggettività internazionale del Kosovo si deve comunque tener conto che, per un verso, il riconoscimento da parte di altri ...
Leggi Tutto
purusa
puruṣa
Termine sanscr. traducibile con «uomo» (con la stessa ambiguità dell’italiano nel connotare solo il genere maschile o l’uomo in quanto essere umano), «spirito» o «persona». P. indica infatti [...] un loro essere soggettivamente diversi; ciascuno dei p. non è che pura coscienza. Quindi, tutto quanto viene generalmente legato alla soggettività e all’attività cosciente è invece, secondo il Sāṅkhya, parte della prakr̥ti. Come può però il p. essere ...
Leggi Tutto
Rapporto che si stabilisce fra più persone attraverso un vincolo materiale o spirituale che le unisce.
Diritto
Profili generali
La c. (artt. 1100 ss. c.c.) si ha quando la proprietà o altro diritto reale [...] alla divisione dell’eredità. Secondo la dottrina prevalente è da escludere che la c. sia dotata di una propria soggettività, che possa, cioè, essere considerata persona giuridica. È, però, innegabile, almeno in alcune materie, l’esistenza di un ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] ed esposizione obbiettiva dei fatti storici, anche se inevitabilmente parziale e frammentaria, non implica già disconoscimento della soggettività intrinseca a ogni attività di pensiero, e quindi anche all'accertamento dei fatti, per quanto compiuto ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] e l'impervio dialogo tra esperienza individuale e assemblaggio deformante dei linguaggi, che ripropone nel t. la confluenza tra soggettività e somma delle arti. La Societas Raffaello Sanzio di Cesena è la formazione di punta del t. italiano dai ...
Leggi Tutto
Il movimento sindacale nel contesto internazionale. Il sindacalismo europeo. I sindacati italiani. Bibliografia
L’esperienza associativa del movimento sindacale, che ha rappresentato gli interessi materiali, [...] i partner sociali e con i governi. Senza un aperto dibattito sulla cultura sindacale, il protrarsi di pregiudizi sulla soggettività sociale dei sindacati rischia di vanificare il varco apertosi tra gli attori sociali al s. riformista in Italia.
Le ...
Leggi Tutto
SPERIMENTALE, METODO
Giovanni Gentile
. È il metodo di tutte le moderne scienze della natura - per questo generalmente chiamate scienze sperimentali - con cui si procede per stabilire l'esistenza obiettiva [...] riconoscimento del fatto come fatto c'è già un elemento nostro di giudizio, e non è possibile trascendere questa soggettività che è all'origine di ogni realtà, puramente illusoria è quell'assoluta oggettività dei fatti su cui si dovrebbero accordare ...
Leggi Tutto
L'assoluto, in senso empirico, è ciò che è per sé pensato, non in relazione ad altro, anche se in altri rapporti è condizionato o relativo; in senso gnoseologico è ciò che necessariamente è da riconoscere: [...] , con l'intuizione nel rapimento mistico, a mezzo del neoplatonismo, la vecchia filosofia, profondamente minata dal principio della soggettività, che vi si è già radicato e vi ha acuita la coscienza della contraddizione, si dissolve per cedere il ...
Leggi Tutto
soggettivita
soggettività s. f. [der. di soggettivo]. – In filosofia, il carattere del soggetto, in quanto è tale, e anche il soggetto stesso (v. soggetto2). Più genericam., carattere soggettivo (nei varî sign. definiti al n. 1 di quest’aggettivo):...
soggettivare
v. tr. [der. di soggettivo]. – Rendere soggettivo, risolvere la realtà delle cose nella realtà del pensiero; interpretare o rappresentare soggettivamente.