Medicina basata sulle prove di efficacia
Massimo Tombesi
La medicina delle prove di efficacia, nota anche come medicina basata sulle evidenze (EBM, Evidence-based medicine), è un metodo clinico ideato [...] significatività clinica e la trasferibilità che possono essere a esse riconosciute, lasciando inevitabilmente margini importanti di soggettività nel giudizio finale dei singoli medici, dei responsabili dei servizi sanitari e degli stessi pazienti. In ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ludwig Feuerbach, dopo gli studi teologici a Heidelberg e filosofici a Berlino sotto [...] del cristianesimo
Ludwig Feuerbach
L’essenza del cristianesimo
Quanto più Dio è soggettivo, tanto più l’uomo si aliena della sua soggettività, giacché per sé Dio è il suo sé alienato che però nel contempo egli di nuovo rivendica a sé. Come la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Romolo e Guido Quazza
Andrea Villa
Romolo e Guido Quazza, padre e figlio, entrambi storici specializzati nella storia del Risorgimento, sono stati protagonisti della storia italiana del Novecento, sia [...] , pp. 61-68), una delle principali novità degli studi di Guido Quazza è l’attenzione alla psicologia e alla ‘soggettività’, dei regnanti, dei ministri e dei loro funzionari. Tale attenzione caratterizzò anche le opere sulla guerra partigiana. Egli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama del cinema d’autore che si afferma in tutta Europa fra la fine degli anni [...] Così Viridiana (1961) segna il ritorno in patria del regista ed è una parabola in cui il reale e la soggettività assoluta delle proiezioni fantasmatiche dei protagonisti si sovrappongono e confondono, quasi a dimostrare che la vita degli umani non è ...
Leggi Tutto
Lawrence of Arabia
Mario Sesti
(GB/USA 1962, Lawrence d'Arabia, colore, 216m); regia: David Lean; produzione: Sam Spiegel per Horizon/ MGM; soggetto: dal romanzo autobiografico The Seven Pillars of [...] narrativa lo sfondo popolare, esotico e spettacolare dell'epica con una capacità critica di introspezione della soggettività affine allo stile e alle tematiche della letteratura contemporanea. Realizzato con una concentrazione di mezzi finanziari ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] e il mentale. Intorno alla b. si manifesta un vivo interesse epistemologico, motivato dal problema cruciale della soggettività umana, sulla quale la biomedicina tende a intervenire pragmaticamente, ma che essa, in quanto costruzione razionale umana ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] pur riconoscendo per tanti aspetti il suo debito a Hegel e l'importanza della sua scoperta e affermazione della soggettività rispetto al pensiero antico, non esita a proclamarsi "avvocato del cattivo infinito". Tutto ciò comporta poi la negazione di ...
Leggi Tutto
Famiglia
Anna Laura Zanatta
Trasformazioni della famiglia nei Paesi occidentali
Come afferma C. Lévi-Strauss, la f. non è un fenomeno puramente naturale, ma è innanzitutto un prodotto della società [...] scolarizzazione di massa; all'emergere, negli anni successivi, di orientamenti culturali rivolti all'affermazione della soggettività individuale e alla valorizzazione del privato. Tra le cause economiche, con importanti risvolti culturali, certamente ...
Leggi Tutto
IDEA
Guido Calogero
. Il termine di ιδέα passò nel linguaggio filosofico già nell'età presocratica, quando, p. es., venne usato da Democrito per significare, in conformità del suo senso originario, [...] il concettualismo e il nominalismo aveva riportato l'idealitas dalla sfera dell'oggettività metafisica a quella della soggettività pensante. Per Cartesio idea è ogni contenuto di coscienza, nell'accezione più generale (ostendo me nomen ideae ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] al conscio, per tutta quella sfera di sapere che appare immediatamente estranea alla soggettività concreta, e quindi da attribuire a una superiore soggettività concepita oggettivamente come universale. Il problema persiste anche dopo Kant: così, per ...
Leggi Tutto
soggettivita
soggettività s. f. [der. di soggettivo]. – In filosofia, il carattere del soggetto, in quanto è tale, e anche il soggetto stesso (v. soggetto2). Più genericam., carattere soggettivo (nei varî sign. definiti al n. 1 di quest’aggettivo):...
soggettivare
v. tr. [der. di soggettivo]. – Rendere soggettivo, risolvere la realtà delle cose nella realtà del pensiero; interpretare o rappresentare soggettivamente.