realismo
Loredana Finicelli
Gianni Rondolino
Riprodurre fedelmente la realtà
Col termine realismo si intende normalmente la tendenza nelle arti figurative, nella letteratura, nel cinema, a rappresentare [...] la realtà come loro appariva. Certamente con una prospettiva, anche critica, diversa l’uno dall’altro, con una soggettività ineliminabile, ma anche con una oggettività che nasceva dalla loro osservazione attenta e profonda del reale nel suo sviluppo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tre importanti musicisti europei, che non possono essere collegati all’estetica della [...] radicalmente partito per la sonorità ’oggettiva’ del mondo contro quella di un’anima e della sua soggettività sentimentale” scrive Milan Kundera in Xenakis, “profeta dell’insensibilità” (1988). Ingegnere per necessità, architetto per passione ...
Leggi Tutto
Schlesinger, John (propr. John Richard)
Simone Emiliani
Regista e attore cinematografico inglese, nato a Londra il 16 febbraio 1926 e morto a Palm Springs (California) il 25 luglio 2003. Nei suoi primi [...] . Il film, tratto dalla commedia di W. Hall e K. Waterhouse (anche autore del racconto) in cui prevale una soggettività onirica e allucinata piuttosto che la figura del ribelle arrabbiato tipico del movimento, avrebbe dovuto essere diretto da Lindsay ...
Leggi Tutto
Neskol′ko dnej iz žizni I.I. Oblomova
Paolo Vecchi
(URSS 1979, Oblomov, colore, 143m); regia: Nikita Michalkov; produzione: Mosfil′m; soggetto: dal romanzo Oblomov di Ivan Aleksandrovič Gončarov; sceneggiatura: [...] drammaturgica, tendendo "a spostare il luogo di pertinenza del romanzo dall'io astratto e atemporale del narratore alla soggettività combattuta e presente del personaggio" (L. Stefanoni), con un procedere per segmenti rispetto ai quali la voce fuori ...
Leggi Tutto
Termine che traduce il ted. Sittlichkeit, con cui Hegel designa quel complesso di istituzioni (famiglia, società civile, Stato) in cui la libertà si realizza oggettivandosi, ossia passa gradualmente dalla [...] del diritto dedicati all’analisi della società civile moderna). Occorre invece ritrovare – senza perdere il principio della soggettività infinita dell’individuo, ma radicandolo in un terreno più congeniale – lo spirito della «bella comunità» antica ...
Leggi Tutto
Impressionismo
Monica Trecca
Con il termine Impressionismo, utilizzato in ambito cinematografico, si designa quel gruppo di registi francesi attivi nei primi anni Venti, portatori di una rinnovata consapevolezza [...] psicologico, il rilievo dato agli oggetti come componenti fondamentali dell'azione drammatica, il prevalere della soggettività, la concretizzazione degli stati d'animo dei personaggi ottenuta ricorrendo alla deformazione delle inquadrature mediante ...
Leggi Tutto
Utpaladeva
Filosofo indiano (900/925 - 950/975). Discepolo di Somānanda, U. sviluppa il pensiero del maestro attraverso un confronto con quello di Bhartr̥hari. La scuola della Pratyabhijñā («riconoscimento»), [...] propria sostanziale identità con tale coscienza assoluta e libera. Da notare è che il riconoscimento avviene nei confronti di una soggettività personale, un ‘Io’ che si autoafferma come tale, e non con un assoluto indistinto. U. utilizza i tre gradi ...
Leggi Tutto
Interruzione della gravidanza con espulsione del prodotto del concepimento entro la 22a settimana (196° giorno) di età gestazionale (OMS). Autori anglosassoni abbassano il limite dell’a. alla 20a settimana, [...] è avvenuto il concepimento, o a previsioni di anomalie o malformazioni del concepito, al quale l’ordinamento riconosce sia la soggettività giuridica (art. 1 l. n. 40/2004), sia il diritto alla vita. La seconda ipotesi ricorre una volta che siano ...
Leggi Tutto
Il Gruppo Europeo di Interesse Economico (GEIE) è un organismo di cooperazione transnazionale rivolto agli operatori economici europei, qualunque sia la loro forma giuridica (persone fisiche, società, [...] una fase di liquidazione, disciplinata sul modello di quella dettata per la società semplice, durante la quale permangono sia la soggettività del gruppo sia i poteri decisionali dei membri. La capacità giuridica del GEIE cessa con la chiusura della ...
Leggi Tutto
Capacità giuridica. - Idoneità di un soggetto a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore etico-politico, in quanto [...] . Incapacità legale e incapacità naturale).
Voci correlate
Amministratore di sostegno
Annullabilità e annullamento. Diritto civile
Incapacità legale e incapacità naturale
Inabilitazione
Interdizione
Minore. Diritto civile
Soggettività giuridica ...
Leggi Tutto
soggettivita
soggettività s. f. [der. di soggettivo]. – In filosofia, il carattere del soggetto, in quanto è tale, e anche il soggetto stesso (v. soggetto2). Più genericam., carattere soggettivo (nei varî sign. definiti al n. 1 di quest’aggettivo):...
soggettivare
v. tr. [der. di soggettivo]. – Rendere soggettivo, risolvere la realtà delle cose nella realtà del pensiero; interpretare o rappresentare soggettivamente.