Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo scetticismo moderno ha caratteri diversi da quello antico, anche se trae impulso dalla [...] dall’autorità, dalla tradizione.
Si può dunque affermare che la filosofia di Charron è uno dei luoghi di nascita della soggettività moderna. Con la separazione di interno ed esterno (consegnato quest’ultimo a un conformismo solo di facciata), con il ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] un fiore tra i capelli. Con il suo atteggiamento, quasi da diva, la donna con lo scialle rosso si impone con la sua soggettività. Infatti più che vedere piazza S. Marco, ciò che si impone è la donna in primo piano con uno sfondo abbastanza sfocato ...
Leggi Tutto
Accanimento terapeutico
Sandro Spinsanti
Accanimento, futilità: due percorsidi riflessione
Il problema di porre alcuni limiti a ciò che la medicina può fare a beneficio di un malato, prolungando la [...] sufficiente a guidarli nelle decisioni. Se l’appello alla ‘coscienza’ può giustificare ogni decisione presa essenzialmente affidandosi alla soggettività del medico, quanto meno la formula ha il merito di riconoscere che la ‘scienza’ da sola non è ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] sia il diritto di svolgere opera di proselitismo. Questi due aspetti dell’attività sindacale hanno in comune soggettività attiva e beneficiari passivi («i lavoratori … per le organizzazioni sindacali»), nonché il luogo di svolgimento e le ...
Leggi Tutto
Gruppi, analisi dei
Theodore M. Mills
Introduzione
Tra i motivi che hanno portato a fare dei gruppi un oggetto di studio e a sviluppare i relativi metodi d'analisi vi è innanzitutto l'interesse per [...] che l'analisi condotta in équipe presentava sia vantaggi che svantaggi in quanto, se aiutava a correggere la soggettività del singolo osservatore, le dinamiche interne del gruppo dei ricercatori tendevano a introdurre nuove distorsioni: ad esempio il ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] ed il «nuovo» soggetto attivo dei reati fallimentari
I reati cd. «fallimentari» sono pressoché tutti a soggettività qualificata. In particolare la bancarotta postula la qualità di imprenditore (dichiarato o, comunque, in stato di insolvenza ...
Leggi Tutto
Gino Capponi e la cultura toscana nel secolo decimonono
Cosimo Ceccuti
Genesi del libro
La genesi degli articoli pubblicati fra il 1916 e il 1920 sulla «Critica» e poi raccolti nel volume Gino Capponi [...] ., p. 32).
Gentile apprezza in Lambruschini il senso acuto dell’immanenza dei valori spirituali, la soggettività della verità religiosa intesa come «soggettività di ogni verità» (p. 36), l’esigenza spirituale che non riguarda in maniera specifica la ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] dall’altro, è definitivamente consolidata nella prassi – e filtrata nella legislazione – la considerazione della (quasi) piena soggettività degli enti privi di personalità, intesi quali centri di imputazione di situazioni giuridiche a prescindere dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento la psicologia è contraddistinta dalla dialettica tra due contrapposte [...] delle loro immagini retiniche e questo principio costituisce la base per lo schema, che viene declinato a seconda della soggettività di chi osserva un oggetto e/o lo rappresenta nella pittura; pertanto egli sottolinea il ruolo centrale dell ...
Leggi Tutto
La responsabilità del medico
Marco Rossetti
L’anno 2012 ha fatto registrare in tema di responsabilità del medico grosse novità sia giurisprudenziali (in particolare in materia di responsabilità per [...] l’alternativa al danno sarebbe stata quella di non esistere. Secondo la sentenza n. 16754/2012, invece, la mancanza di soggettività giuridica del feto impedisce di concepire un “prima” ed un “dopo” rispetto alla nascita, e di soppesare il danno “per ...
Leggi Tutto
soggettivita
soggettività s. f. [der. di soggettivo]. – In filosofia, il carattere del soggetto, in quanto è tale, e anche il soggetto stesso (v. soggetto2). Più genericam., carattere soggettivo (nei varî sign. definiti al n. 1 di quest’aggettivo):...
soggettivare
v. tr. [der. di soggettivo]. – Rendere soggettivo, risolvere la realtà delle cose nella realtà del pensiero; interpretare o rappresentare soggettivamente.