• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
899 risultati
Tutti i risultati [899]
Diritto [179]
Biografie [109]
Filosofia [103]
Temi generali [84]
Scienze demo-etno-antropologiche [61]
Letteratura [47]
Sociologia [42]
Cinema [44]
Diritto civile [43]
Medicina [34]

psicologia

Enciclopedia on line

Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] che, con le esperienze sui riflessi condizionati, dette origine alla riflessologia. Su un altro piano, un superamento del soggettivismo in p. fu attuato dalla psicanalisi di S. Freud, che, introducendo il concetto dell’inconscio, impose una radicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
TAGS: MEMORIA A LUNGO TERMINE – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – POPOLAZIONE STATISTICA – TERAPIA OCCUPAZIONALE – RIFLESSI CONDIZIONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicologia (12)
Mostra Tutti

Queneau, Raymond

Enciclopedia on line

Queneau, Raymond Scrittore francese (Le Havre 1903 - Parigi 1976). Inizialmente vicino ai surrealisti, recuperò in chiave sperimentale generi tradizionali. Q. è soprattutto uno scrittore in continua ricerca di una vitalità [...] espressiva mediante il continuo tentativo dell'innovazione linguistica. Questa si produce grazie a una forte accentuazione della soggettività lessicale e sintattica. Tali caratteri rivelano anzitutto le opere narrative che pongono in crisi la nozione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LES TEMPS MODERNES – SURREALISTI – MATEMATICA – SORBONA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Queneau, Raymond (1)
Mostra Tutti

La transavanguardia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il termine transavanguardia, utilizzato per la prima volta nel 1979, rimanda al [...] ”, in opposizione a un’arte (quella degli anni Sessanta) ideologizzata e politica, e con un’attenzione rinnovata per la soggettività e per il ruolo dell’artista. Con l’arte povera (che idealmente la precede), la transavanguardia è l’unico movimento ... Leggi Tutto

Zizek, Slavoj

Lessico del XXI Secolo (2013)

Zizek, Slavoj Žižek, Slavoj. – Filosofo e psicoanalista sloveno (n. Lubiana 1949), insegna filosofia e psicoanalisi all'European graduate school in Svizzera; è stato visiting professor in diverse università [...] teorica, improntata in primo luogo a quella del filosofo e psicanalista francese Jacques Lacan, è incentrata sul costituirsi della soggettività nel periodo dell’idealismo classico (fra Kant ed Hegel). A partire dal primo decennio del 21° sec. Ž. ha ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA IN IRAQ – JACQUES LACAN – PSICOANALISI – ALAIN BADIOU – DAVID LYNCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zizek, Slavoj (1)
Mostra Tutti

Chabot, Pascal

Enciclopedia on line

Chabot, Pascal. – Filosofo belga (n. 1973). Docente di Filosofia presso l’Institut des hautes études des communications sociales di Bruxelles, il nucleo centrale dei suoi studi è focalizzato su temi nodali [...] quali il valore sociale del tempo, il rapporto uomo-macchina e la complessa ricerca di un equilibrio tra soggettività e globalizzazione, affiancati da una serrata indagine sulla natura e le finalità del pensiero filosofico contemporaneo. Della sua ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBALIZZAZIONE – ALDOUS HUXLEY – BRUXELLES

protologia

Dizionario di filosofia (2009)

protologia Dal gr. πρῶτος «primo» e λόγος «discorso», e quindi «scienza della realtà prima». Termine usato principalmente da Gioberti per designare la scienza del puro ente intelligibile quale si presenta [...] ancora differenziata in ‘ontologia’ o in ‘psicologia’, perché idealmente anteriore a quella distinzione di oggettività esistente e soggettività pensante che va presupposta per la determinazione di tali due più specifiche scienze speculative. E con il ... Leggi Tutto

Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi Paolo Bertetto L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] di espressione per il punto di vista femminile nel cinema ed è il progetto, variamente realizzato, di esprimere la soggettività e l'identità femminile in un rapporto di opposizione al cinema maschile. Le esperienze di cinema al femminile sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

delirio

Dizionario di Medicina (2010)

delirio Giuseppe Ducci Stato psicopatologico caratterizzato da un’alterata interpretazione della realtà, anche se percepita normalmente sul piano sensoriale, per una attribuzione acritica di significati [...] solco», ossia dalla dritta via della ragione. Psicopatologia Il d. può essere analizzato e descritto solo muovendo dalla soggettività; non ci sono, infatti, criteri obiettivi che, dall’esterno e sulla base di modelli di comportamento, ci consentano ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBO BIPOLARE – ETIMOLOGICAMENTE – PSICOPATOLOGIA – SCHIZOFRENIA – IPERTERMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su delirio (4)
Mostra Tutti

Šestov, Lev

Enciclopedia on line

Šestov, Lev Pseudonimo del filosofo russo Lev Isaakovič Švarcman (ted. Schwarzmann; Kiev 1866 - Parigi 1938). Dopo aver studiato a Kiev e a Mosca, si stabilì a Pietroburgo; esiliato nel 1922, si rifugiò a Parigi, [...] è una violenta polemica contro la scienza, la filosofia, la ragione, identificate col peccato e accusate di sopprimere la soggettività, l'esistenza, la libertà dell'uomo; ad esse Š. contrappone la fede religiosa, concepita come non-sapere, decisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KIERKEGAARD – DOSTOEVSKIJ – NIETZSCHE – FILOSOFIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Šestov, Lev (3)
Mostra Tutti

Lacan, Jacques

Enciclopedia on line

Lacan, Jacques {{{1}}} Psicanalista francese (Parigi 1901 - ivi 1981). Conseguita la laurea in medicina, si specializzò in psichiatria con G.-H. G. de Clérambault. Divenuto membro della Société psychanalytique de Paris [...] Abraham, E. Jones, S. Ferenczi), e dei neofreudiani americani, identificò nel sovvertimento della concezione tradizionale della soggettività, che fece risalire a Cartesio, la vera rivoluzione del pensiero freudiano. Da questo presupposto derivano tre ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – COAZIONE A RIPETERE – NEUROBIOLOGIA – ANTROPOLOGIA – LÉVI STRAUSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lacan, Jacques (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90
Vocabolario
soggettività
soggettivita soggettività s. f. [der. di soggettivo]. – In filosofia, il carattere del soggetto, in quanto è tale, e anche il soggetto stesso (v. soggetto2). Più genericam., carattere soggettivo (nei varî sign. definiti al n. 1 di quest’aggettivo):...
soggettivare
soggettivare v. tr. [der. di soggettivo]. – Rendere soggettivo, risolvere la realtà delle cose nella realtà del pensiero; interpretare o rappresentare soggettivamente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali