Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lavoro di Husserl, padre della fenomenologia filosofica, si presenta come un grande [...] una riduzione trascendentale del mondo naturale precostituito, al mondo originario in via di costituzione dell’io o soggettività trascendentale. Dalle singole unità oggettuali, che si manifestano già pronte e stabilizzate, si passa alla gamma di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita della riflessione sociologica accompagna l’affermarsi della società moderna. [...] parte della sociologia contemporanea che, grazie anche alla teoria poststrutturalista e alla sua attenzione alle forme sociali della soggettività, ha tentato di integrare azione e struttura, micro e macro, individuo e società – come per esempio la ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] , a riprendere lo stato priniitivo, e si presenta a un secondo stimolo in uno stato abnorme. Queste cause di soggettività delle sensazioni sono passibili di espressione matematica e geometrica, ma tutto ciò non serve al singolo caso. "Quindi vieppiù ...
Leggi Tutto
Colpa
Lucio Pinkus
Per colpa si intende ogni azione od omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa. In ambito [...] tensione irrisolta che causa un'acuta sofferenza. La peculiarità del senso di colpa consiste nel suo essere talmente legato alla soggettività da risultare irrefutabile, sorta di accusa da cui nessun giudice può assolvere e per la quale non vi sono ...
Leggi Tutto
al-Mūmyā
Giuseppe Gariazzo
(Egitto 1968, 1969, La mummia, colore, 105m); regia: Chadi Abd el-Salam; produzione: Ente Generale del Cinema; sceneggiatura: Chadi Abd el-Salam; fotografia: Abdu Al Aziz [...] effendi. Il film è dotato di un potere straordinario che, ogni volta, lo rende fonte di nuove scoperte. La soggettività dello sguardo dell'autore si manifesta per reinterpretare l'oggettività del punto di partenza, quella che si riferisce ai fatti ...
Leggi Tutto
campionamento
campionamento strategia di rilevazione statistica che consiste nell’osservazione di una parte delle unità che compongono una popolazione al fine di ottenere informazioni valide per l’intera [...] particolari gruppi di riferimento su cui indirizzare l’indagine: tali tecniche sono rischiose, perché grande è la soggettività del ricercatore responsabile, ma sono efficaci per individuare tendenze e indizi di mutamento.
Dalla scelta dello schema ...
Leggi Tutto
Antropologo francese (Poitiers 1935 - ivi 2023). Noto per le sue ricerche in Africa occidentale, è passato poi ad occuparsi di un’antropologia dei mondi contemporanei e della dimensione globale e cosmopolita [...] senza età. La vecchiaia non esiste, 2014), riflessione sulla necessità di fondare un'etnologia della vita individuale basata sulla soggettività; il saggio breve Eloge du bistrot parisien (2015; trad. it. Un etnologo al Bistrot, 2015). Nel 2016 sono ...
Leggi Tutto
fóndo comune di investiménto Istituto di intermediazione finanziaria che mira a investire in titoli azionari e obbligazionari i capitali raccolti presso i piccoli e medi risparmiatori. Il risparmiatore, [...] fondi comuni di investimento non sono considerati soggetti passivi Iva. Per quel che concerne i fondi di investimento immobiliari, la soggettività ai fini IVA viene riconosciuta espressamente, con il d.l. 251/2001, in via esclusiva alla società di ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] citata sentenza n. 179 del 1976 della Corte Costituzionale e con la l. 114 del 1977 è stata attribuita la soggettività tributaria, in senso sostanziale e procedurale, anche alla moglie non legalmente ed effettivamente separata, i cui r. in precedenza ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] riposo, bensi processo, eterno divenire, in quanto ritorno negativo di sé in sé. Perciò l'Idea è dialettica e soggettività; epperò in essa l'infinito non è semplicemente giustapposto e neutralizzato dal finito, bensì soverchia sul finito stesso, come ...
Leggi Tutto
soggettivita
soggettività s. f. [der. di soggettivo]. – In filosofia, il carattere del soggetto, in quanto è tale, e anche il soggetto stesso (v. soggetto2). Più genericam., carattere soggettivo (nei varî sign. definiti al n. 1 di quest’aggettivo):...
soggettivare
v. tr. [der. di soggettivo]. – Rendere soggettivo, risolvere la realtà delle cose nella realtà del pensiero; interpretare o rappresentare soggettivamente.