Tossicodipendenza
Vittorino Andreoli
Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] che volesse avere il carattere dell'obiettività. Il singolo misura il mondo in modo assolutamente soggettivo e non classificabile: tale soggettività può portare a confondere una persona con un oggetto, o per lo meno a considerarli equivalenti.
4. L ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] e minoranze diffuse.
Con la prima definizione ci riferiamo principalmente al riconoscimento in capo alla minoranza organizzata della soggettività giuridica, cui si collegano, tendenzialmente, sia la pretesa di agire in nome e per conto di tutti gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ermeneutica e pensiero debole
Costantino Esposito
La prima filosofia ermeneutica in Italia
Nella sua versione più diffusa a livello mondiale, l’ermeneutica è una tendenza di pensiero che parla soprattutto [...] pp. 43-44). Non si tratta tanto di garantire a ognuno il suo punto di vista (questo sarebbe ancora un atomismo di soggettività forti), quanto di scoprire prima di tutto il proprio essere come differenza.
La riflessione sul nesso tra il pensiero della ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] economici è realizzata soprattutto mediante l’azione di enti pubblici aventi personalità giuridica propria, e quindi soggettività distinta dallo Stato (e dagli altri enti territoriali), ed operanti peraltro secondo modalità diverse tra di ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] tratta di formula di ampio successo, corrispondente a un modello organizzativo cui si riconosce un minimo di soggettività giuridica (pur privo di personalità giuridica, lo studio professionale associato rientra, infatti, nel novero dei fenomeni di ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] per la sua tremenda complessità ma per il fatto stesso di essere, nella sua essenza, il cuore della soggettività stessa. Sappiamo che il metodo scientifico, codificato in particolare da Galileo, consiste nella possibilità di definire correttamente un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] immediata, inderivata e inderivabile, nel me conoscitore, l’attività percettiva che fa tutt’uno con l’esistenza della soggettività, che tuttavia non rimane monadicamente chiusa in se stessa, ma fornisce in maniera diretta la prova inconfutabile dell ...
Leggi Tutto
Gentile, il modernismo e la religione
Fulvio De Giorgi
Gentile teologo politico
In una sola occasione Gentile ci ha lasciato due redazioni di un suo scritto ed è il caso della conferenza La mia religione, [...] immediata e punto di partenza della cognizione riflessa» (La filosofia dell’arte, 2000, p. 12) e il «sentimento» era «soggettività, immediata e pure dialettica», «pura forma soggettiva» (p. 144), «un non so che», «qualche cosa, che ognuno sente e ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] , sia per ragioni di semplificazione sia per ragioni di maggiore garanzia dell’adempimento tributario, la legge dispone un’inversione della soggettività passiva d’imposta in caso di cessioni di beni e di prestazioni di servizi poste in essere nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] autonomia rischiando di fare dell’appartenenza – l’appartenenza al gruppo, all’organizzazione – il requisito per conseguire una soggettività giuridica compiuta, piena.
E fu proprio la diffusa denuncia della crisi, di una crisi che rendeva difficile ...
Leggi Tutto
soggettivita
soggettività s. f. [der. di soggettivo]. – In filosofia, il carattere del soggetto, in quanto è tale, e anche il soggetto stesso (v. soggetto2). Più genericam., carattere soggettivo (nei varî sign. definiti al n. 1 di quest’aggettivo):...
soggettivare
v. tr. [der. di soggettivo]. – Rendere soggettivo, risolvere la realtà delle cose nella realtà del pensiero; interpretare o rappresentare soggettivamente.