Diritto
Trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. Divieti negoziali di a.: in generale, le limitazioni poste dall’autonomia privata al potere di disposizione, [...] forma di merce, bensì nel fatto che esista un’oggettività naturale, esterna e indipendente dalla soggettività pensante. Questa svolta segnata da Lukács ha influenzato profondamente molte concezioni contemporanee dell’alienazione. Nell’esistenzialismo ...
Leggi Tutto
Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] della misura oggettiva della medesima, sottolineano (e il problema viene evidenziato dalla critica alla scuola edonimetrica) la soggettività del valore. In secondo luogo, anche ammesso che sia logicamente possibile misurare oggettivamente il v. dei ...
Leggi Tutto
Dell'ordinamento giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo a H. Kelsen, lo definisce come un complesso o sistema di norme giuridiche positive generali (leggi formali) [...] stato si identifica con quello di ordinamento giuridico statuale, ma se si intende lo stato nella concezione di soggettività giuridica, come titolare cioè di diritti soggettivi, i due termini non coincidono, perché l'ordinamento giuridico sovrano si ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] quale la professionalità docente mostrava generalmente la corda; dall'altra, perché lo squilibrio nel rapporto tra arbitrarietà e soggettività del giudizio valutativo era avvertito dall'utenza in crescita - e in gran parte nuova - come uno strumento ...
Leggi Tutto
Responsabilità
Rossella Bonito Oliva
Nell'accezione giuridica il termine responsabilità viene utilizzato per la prima volta nel 1787 nel The federalist da A. Hamilton (folio 64) e poi nel Codice napoleonico [...] il primato dell'interiorità dell'etica della convinzione per affermare la coincidenza tra etica e r.; Lévinas propone una nozione di soggettività in cui l'altro non è lo sfondo ulteriore cui si risponde, ma, nella sua assoluta alterità, momento co ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] .
Tuttavia esiste una problematica dell'educazione materna. I rischi possono essere raggruppati in due categorie. In primo luogo, la ‛soggettività materna'. Per la madre, il figlio non è qualcosa di estraneo, ma è l'estensione e il prolungamento del ...
Leggi Tutto
marginalismo
Metodo di analisi basato sul principio marginalistico e, in particolare, sull’individuazione delle scelte ottime degli agenti economici attraverso il confronto tra beneficio e costo marginale [...] individuali e soggettivi, nel senso che scaturiscono da un processo di scelta di un singolo individuo. L’elemento della soggettività indica che un valore è tale perché qualcuno lo sceglie per questo fine; l’elemento dell’individualità postula che ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] chiuso, contrapposto alle aree di circolazione del piede attico.
I sistemi lineari, di superficie e di capacità
La soggettività che è alla base della determinazione delle misure ponderali è l'iniziale fondamento anche delle altre misure, quelle di ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] sulle proprie rivendicazioni. È in questo contesto — quando, come scrive Luisa Passerini, si materializza «il nesso tra parola e soggettività»(157) in molte università, in Italia come in America e in Europa — che decolla il vero e proprio Sessantotto ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] Padova 1977, pp. 51-67.
Santoro-Passarelli, F., Dottrine generali del diritto civile, Napoli 19669, rist. 1978.
Santoro-Passarelli, F., Soggettività dell'impresa, in Scritti in memoria di A. Graziani, vol. V, Napoli s. d. (ma 1968), pp. 1767-1773; e ...
Leggi Tutto
soggettivita
soggettività s. f. [der. di soggettivo]. – In filosofia, il carattere del soggetto, in quanto è tale, e anche il soggetto stesso (v. soggetto2). Più genericam., carattere soggettivo (nei varî sign. definiti al n. 1 di quest’aggettivo):...
soggettivare
v. tr. [der. di soggettivo]. – Rendere soggettivo, risolvere la realtà delle cose nella realtà del pensiero; interpretare o rappresentare soggettivamente.