BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] adoperò l’espressione “struzzo metafisico” «una espressione che ha fatto epoca, che ingoia in nome di una soggettività pura che esso rappresenta ogni essenziale esigenza della coscienza» (cfr. «Il problema speculativo del niente», ms. inedito ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] coltivazioni), o di un bambino (come un luogo magico popolato da strane creature). Von Uexküll estende questa soggettività percettiva anche al mondo delle piante, riconoscendo loro un particolare umwelt che chiamerà wohnhulle (tegumento abitato): le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto fra letteratura e scienza deve essere inteso come un dialogo di frontiera [...] , l’altro, la letteratura, incline a rappresentare l’imprevisto, il caso limite, a convertire i fatti oggettivi in soggettività, come afferma Andrea Battistini in Letteratura e scienza a confronto.
È bene limitarsi allora a un discorso schematico e ...
Leggi Tutto
Alain Maria Dell'Osso
Abstract
Il delitto di autoriciclaggio è stato fin dalla sua introduzione – e, a ben vedere, anche nel dibattito che l’ha preceduta – oggetto di letture critiche e fonte di significativi [...] a commettere un delitto non colposo». La quasi totalità della dottrina legge tale inciso come funzionale a limitare la soggettività attiva dell’illecito, delineando, così, un reato proprio. Il legislatore sembrerebbe aver in tal modo collegato al ...
Leggi Tutto
La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU]
Mario del Vaglio
Con la legge di stabilità 2014 è stata istituita l’imposta unica comunale (IUC). Tuttavia, con la dicitura “Imposta unica comunale”, [...] oggetto di imposizione. Successivamente alla l. 24.12.2012, n. 228 (la cd. legge di stabilità 2013), permane la soggettività attiva dello Stato per la quota di imposta municipale propria gravante sui fabbricati strumentali ad attività produttive e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Saggio sull’origine delle conoscenze umane di Étienne Bonnot de Condillac, uno degli [...] , odori, sapori ecc.) che sono invece proprie del soggetto; Berkeley (e Bayle in chiave scettica) estendono prontamente la soggettività anche alle qualità primarie. La difficoltà consiste tutta nel vedere “se queste qualità sono simili a ciò che ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Antonio
Clara Forte
Nacque a Reggio Emilia, il 23 febbr. 1818, penultimo di sette fratelli, da Giuseppe, guardiano di caserma, e da Maddalena Gabbi. La giovinezza assai disagiata, provata [...] , forza e rudezza elevata da un potentissimo soffio idealistico; inoltre vi è maggior oggettività nei primi contro una originale soggettività nel secondo" (ibid.).
Nel 1856 il F. andò a Portofino, dove rimase per qualche tempo; tornò poi a Ginevra ...
Leggi Tutto
ROSTAGNO, Mauro
Maria Pia Bigaran
ROSTAGNO, Mauro. – Nacque a Torino il 6 marzo 1942 da Guido e da Gina Berruti, entrambi dipendenti FIAT, che dopo quattro anni ebbero un’altra figlia, Carla.
Studiò [...] movimento femminista, l’organizzazione, la gerarchia e le pratiche politiche della militanza di partito, per rimettere al centro la soggettività e i bisogni individuali. Mauro si lasciò tutto alle spalle e tornò a Torino; come affermò più tardi, le ...
Leggi Tutto
RAFFALOVICH COMPARETTI, Elena
Adolfo Scotto di Luzio
RAFFALOVICH COMPARETTI, Elena. – Nacque a Odessa il 22 maggio 1842 da Leon A. Raffalovich (1813-1879) e da Rosette Mondel Löwensohn (1807-1895).
Ultima [...] vicenda personale di Elena Raffalovich nel quadro più generale della formazione e della difficile affermazione di una nuova soggettività femminile tra Ottocento e Novecento.
La diffusione in Europa delle idee froebeliane, dopo che la Prussia nel 1860 ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Pasquale
Antonio Allocati
Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] come alleato nella critica al sensismo e nella difesa della irriducibilità del giudicare al sentire, ma ne respinse la soggettività e l'apriorità delle forme dell'intuizione e dell'intelletto chiamò, pertanto, aposteriorismo la sua filosofia, in ...
Leggi Tutto
soggettivita
soggettività s. f. [der. di soggettivo]. – In filosofia, il carattere del soggetto, in quanto è tale, e anche il soggetto stesso (v. soggetto2). Più genericam., carattere soggettivo (nei varî sign. definiti al n. 1 di quest’aggettivo):...
soggettivare
v. tr. [der. di soggettivo]. – Rendere soggettivo, risolvere la realtà delle cose nella realtà del pensiero; interpretare o rappresentare soggettivamente.