RORE, Cyprien de
Gastone ROSSI-DORIA
Musicista, nato ad Anversa (o a Malines?) nel 1516, morto a Parma verso la fine del 1565. Compì i suoi studî musicali a Venezia, sotto la guida di Adrian Willaert, [...] e frottola e villanella passano dall'ingenuo godimento della natura, dalle quotidiane giornate, a una più sentita e marcata soggettività, dove l'uomo - per parlar di natura - parla di sé stesso, e di questa sua ricreazione sottilmente si compiace ...
Leggi Tutto
Omosessuale, letteratura
Tommaso Girtosio
Quella di l. o. o gay (i due termini verranno qui usati, semplificando, come sinonimi) è una discussa categoria trasversale che congiunge l'Atene di Platone [...] possiamo non dirci. Letteratura, omosessualità, mondo, Milano 2004.
M. Giacobino, Guerriere, ermafrodite, cortigiane. Percorsi trasgressivi della soggettività femminile in letteratura, Milano 2005.
Si veda anche il sito internet G. Dall'Orto, La gaia ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] cui noi vogliamo fare un modello).
B. Individuazione dei vincoli. Potrebbe sembrare intuitivo che, una volta ammessa la soggettività dell'individuazione di un sistema, i vincoli siano determinati in modo univoco. Anche non considerando qui il fatto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] nel tempo in ascolto musicale, attraverso cui prende forma la soggettività dell'ascoltatore come correlato della creazione artistica. Alla dimensione della soggettività si riferiscono i rilievi psicologici dell'ultimo capitolo del Compendium musicae ...
Leggi Tutto
Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] al generale o viceversa. Il punto di osservazione può essere fisso o mobile.
Sulla base del livello di soggettività si trova spesso citata anche una distinzione tra descrizioni impressionistiche o soggettive e descrizioni tecniche o oggettive. Questa ...
Leggi Tutto
Il Marx di Croce e quello di Gentile
Giuseppe Vacca
Nell’ottobre del 1899 Benedetto Croce, replicando a un invito del professor Vittorio Racca, che lo esortava a «lasciar da banda l’ozioso lavoro d’interpretazione [...] tra teoria e pratica (pensiero ed essere), a cui approdava, mirava a giustificare storicamente il socialismo come soggettivazione politica del «lavoro».
Mentre Croce non raccolse il tema della filosofia della praxis, isolando quello della «tendenza ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] di codici visivi e sonori mostra le implicazioni strutturali di un lavoro che vuole superare i confini fra soggettività e oggettività, fra materiale e immateriale, fra arte e informazione.
Le caratteristiche di questa tipologia di lavori digitali ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] ; la spinta ad ampliare la conoscenza morale innata implicava l'automotivazione e la consapevolezza di sé proprie della soggettività morale; l'appello a distinguere la ragione dal torto prescindendo dal giudizio degli antichi saggi, esprimeva uno ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] rapporti inerenti o connessi a tali conti, comprese le garanzie prestate da terzi».
A seguito della nuova modifica, la soggettività passiva rispetto al potere di richiesta viene estesa a banche, Poste Italiane S.p.A., intermediari finanziari, imprese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In tutto l’ambito europeo l’Ottocento letterario si struttura cronologicamente [...] e sorprendere gli uomini nel loro abito più vero e quotidiano, nel linguaggio raccolto del "cuore", ossia della soggettività sempre in rapporto con altri mondi individuali. Il mistero dell’uomo rimanda a quello della società, alla sua dialettica ...
Leggi Tutto
soggettivita
soggettività s. f. [der. di soggettivo]. – In filosofia, il carattere del soggetto, in quanto è tale, e anche il soggetto stesso (v. soggetto2). Più genericam., carattere soggettivo (nei varî sign. definiti al n. 1 di quest’aggettivo):...
soggettivare
v. tr. [der. di soggettivo]. – Rendere soggettivo, risolvere la realtà delle cose nella realtà del pensiero; interpretare o rappresentare soggettivamente.