DESSÌ, Giuseppe
Angelo Pellegrino
Nacque a Villacidro (prov. di Cagliari) il 7 ag. 1909, da Francesco e da Maria Cristina Pinna.
Figlio di un ufficiale di carriera costretto a frequenti trasferimenti [...] della casa paterna; la Combray della Recherche è assai vicina.
Questo cozzare irrisolto di accese tendenze, ora alla soggettività spinta sino a un lirismo tutto evocativo, ora alla sofferta ricerca di una realtà narrativa oggettiva, che non si ...
Leggi Tutto
CUSANI, Stefano
Roberto Grita
Nacque a Solopaca (Benevento) il 24 dic. 1815, e non nel 1816 come erroneamente affermano i biografi contemporanei, da Filippo e da Caterina Cardillo. Compiuti i suoi studi [...] e all'altro, cioè la sintesi a priori. Il C. dimostra che un'applicazione corretta del metodo kantiano sottrae alla soggettività i principi a priori della conoscenza e rivela nella ragione un'attività spontanea pervenendo così ad una filosofia come ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Introduzione
Anna Filigenzi
La nozione di "Subcontinente indiano" qui adottata ricalca una necessità storica e una realtà geografica. Sotto il profilo geomorfologico [...] di indagini e di dati, peraltro distribuiti in maniera disomogenea sul territorio.
Al di là di questi limiti di soggettività storica, ne esistono altri che rendono difficile sia l'indagine archeologica sia l'interpretazione e l'inserimento dei dati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Protagonista della pittura en plein air, in cui fonde l’esperienza del vero e il [...] un sentimento elegiaco della natura e l’immagine, più che rappresentata, sembra evocata attraverso la memoria e la soggettività dell’artista. Quasi a sottolineare la presenza di questo filtro, spesso Corot introduce nel titolo la parola “ricordo ...
Leggi Tutto
La direzione della messinscena di una rappresentazione teatrale, operistica, cinematografica, televisiva.
R. teatrale
Comprende il complesso di attività rivolto all’esecuzione di un testo drammatico sul [...] il processo di realizzazione del film contro ogni condizionamento industriale ed espressione di una sensibilità e di soggettività inconfondibili (O. Welles, J. Renoir, R. Rossellini), ma anche come colui che pur accettando committenze e soggetti ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. Le nuove tendenze del documentario. La lezione di Wiseman e la nuova stagione del cinema del reale. Bibliografia
Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. [...] e di esplorazione degli spazi e dei luoghi simbolici della società contemporanea e sul loro impatto nella costruzione della soggettività. Ciò che ha caratterizzato il suo lavoro è stato soprattutto l’attenzione alla forma attraverso cui il cinema può ...
Leggi Tutto
STRINDBERG, Johan August
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato a Stoccolma il 22 gennaio 1849, morto nella stessa città il 14 maggio 1912. Dotato di una vitalità elementare e di un istinto aggressivo [...] Nel volume secondo di Giftas (1885), scritto dopo il ritorno in Svizzera, le tinte sono ancora più forzate. La soggettività dello scrittore invade il racconto, alterandovi le prospettive con le sue inquietudini: la donna diventa il "parassita immondo ...
Leggi Tutto
La definizione del termine "documentazione", come il complesso di attività intellettuali o scientifiche orientate a fornire agli studiosi il materiale informativo o documentario relativo a vari argomenti [...] di quei dati -, si è inserita per quella intermediazione l'attività del documentalista, l'individualità e la soggettività della sua azione essendo contenute da norme più o meno dettagliate.
La pratica del riassunto (abstracting and indexing ...
Leggi Tutto
Identità personale
Michele Di Francesco
Il problema dell'i. p. ha diretta attinenza con una serie di questioni centrali della filosofia della mente chiamando in causa complesse tematiche metafisiche, [...] e L. Wittgenstein) ed è tuttora viva nel dibattito contemporaneo sull'i. p., la natura dell'io, della coscienza e della soggettività (un nome per tutti è quello di D.C. Dennett).
Criteri di identità personale
Da questa breve disamina storica sono già ...
Leggi Tutto
Alla metà degli anni Ottanta ha preso avvio in Europa e negli Stati Uniti un nuovo progetto disciplinare, definito in modo generico come Animal studies, che si è posto come obiettivo di ricerca l’interazione [...] basata su alcuni fondamenti: 1) la lettura dell’eterospecifico come alterità ovvero come entità che nella diversità è comunque dotata di soggettività; 2) il concetto di relazione dialogica tra l’essere umano e l’eterospecifico; 3) l’ammissione di una ...
Leggi Tutto
soggettivita
soggettività s. f. [der. di soggettivo]. – In filosofia, il carattere del soggetto, in quanto è tale, e anche il soggetto stesso (v. soggetto2). Più genericam., carattere soggettivo (nei varî sign. definiti al n. 1 di quest’aggettivo):...
soggettivare
v. tr. [der. di soggettivo]. – Rendere soggettivo, risolvere la realtà delle cose nella realtà del pensiero; interpretare o rappresentare soggettivamente.