Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] produttore-consumatore non sia tale in senso giuridico; infatti, l’ordinamento attribuisce alla cooperativa-produttore una distinta soggettività giuridica rispetto ai cooperatori-consumatori o utenti (cfr. artt. 2523, co. 2, 2331 e 2518, c.c ...
Leggi Tutto
Qualità di vita
Fabio Efficace
Nell’ultimo trentennio, nel vocabolario medico è diventato sempre più frequente l’utilizzo dell’espressione qualità di vita per definire, in modo non sempre uniforme, [...] la strada all’introduzione del concetto di QoL – è la centralità del paziente, del suo ruolo e della sua soggettività.
Quando ci si occupa di salute in generale, è importante quantificare e misurare ogni determinato aspetto (per es., la risposta ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] della comunicazione sociale).
Le nuove incriminazioni mantengono inalterata la struttura di reati propri, nei quali la soggettività qualificata è identificata nelle figure “classiche” di coloro che, rivestendo ruoli peculiari nella compagine sociale ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] trapasso del D. dal verismo come ispirazione diretta della realtà ad una prospettiva più ampia, che accoglie notevoli elementi di soggettività di fronte ai quali il documento non è più il solo depositario del vero. Ora l'attenzione dello scrittore si ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio contenuta negli artt. 2423 e ss. c.c. Dopo un inquadramento generale della medesima, sono esaminati i profili più [...] incidere sulla rappresentazione e la determinazione della situazione patrimoniale e del risultato di periodo. L’intrinseca soggettività caratterizzante la determinazione dei valori stimati presenti nel bilancio d’esercizio fa sì, infatti, che il ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] da segnalare che le incriminazioni di nuovo conio mantengono inalterata la struttura di reati propri, nei quali la soggettività qualificata dell’agente è identificata nelle figure “classiche” di coloro che, rivestendo ruoli peculiari nella compagine ...
Leggi Tutto
L’eccesso di potere giurisdizionale
Ruggiero Dipace
Il problematico rapporto tra l’amministrazione e la giurisdizione è stato oggetto di numerose sentenze della Corte di cassazione nell’ultimo anno. [...] parametro non può essere appropriato se viene utilizzato in uno scrutinio di legittimità di scelte ad alto tasso di soggettività come quella di cui all’art. 38 del codice dei contratti, mentre è sicuramente utilizzabile nelle ipotesi connotate da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai romanzi di formazione di inizio secolo alle immagini di adolescenza ribelle degli [...] l’allontanamento, a indicare quindi che la formazione del giovane non può più avvenire in istituzioni tradizionali e che la soggettività si sta disgregando sotto i colpi prodotti dalla conoscenza profonda di sé.
Se il personaggio di Musil conclude il ...
Leggi Tutto
Profilmico
Sandro Bernardi
Con questo termine, coniato da Étienne Souriau (1951), s'intende tutto quello che sta davanti alla cinepresa pronto per essere filmato: oggetti, volti, corpi, spazi interni [...] senso che non cercava di spiegarne il mistero; tuttavia anche queste immagini non erano realtà, ma rappresentazione; infatti la soggettività dell'operatore era già presente nella scelta del punto di vista, della pellicola, dell'obiettivo, o anche del ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] assoluta unità, in cui l'umano è divino e il divino è umano". Da tale concezione - scrive il C. - deriva una totale soggettività, secondo la quale niente è reale fuori dal pensiero; una radicale immanenza, per cui tutta la natura e tutta la storia è ...
Leggi Tutto
soggettivita
soggettività s. f. [der. di soggettivo]. – In filosofia, il carattere del soggetto, in quanto è tale, e anche il soggetto stesso (v. soggetto2). Più genericam., carattere soggettivo (nei varî sign. definiti al n. 1 di quest’aggettivo):...
soggettivare
v. tr. [der. di soggettivo]. – Rendere soggettivo, risolvere la realtà delle cose nella realtà del pensiero; interpretare o rappresentare soggettivamente.