Spagnola, letterature di lingua
Ines Ravasini
Spagna
Nell'ambito della narrativa, l'inizio del nuovo millennio si è aperto nel segno dell''assenza' a causa della scomparsa di alcune figure di riferimento [...] romanzi sul tema del viaggio (Diablo de Timanfaya, 2000; Hora de Times Square, 2002); E. Rico (n. 1972), che vede nella soggettività l'unica sicurezza in un mondo che ha perduto utopie e certezze (Los amantes tristes, 2000; La muerte blanca, 2002); B ...
Leggi Tutto
Che cosa induca una persona a cambiare le sue relazioni, il modo in cui vive e si pone di fronte alla realtà esterna, e perché una persona cambi, sono gli interrogativi con cui ciascuno, nel corso della [...] ed è sempre stata condizionata da due posizioni contrastanti, animate da due diverse modalità di affrontare il tema della soggettività e della soluzione dei problemi. Da una parte, abbiamo la prospettiva sistemico-cibernetica introdotta dal gruppo di ...
Leggi Tutto
LUMINESCENZA
Ettore REMOTTI
Aroldo DE TIVOLI
Giuseppe GOLA
. Fisica. - Il mezzo più comune di emissione di luce da parte della materia è l'eccitazione termica, nota col nome di incandescenza (v.). [...] verdi, corrisponde effettivamente, almeno in parte, una reale diversità di composizione spettrale, anche se vi concorrono soggettività di valutazione e fenomeni fisiologici di vario adattamento retinico a carico dell'occhio dell'osservatore. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Rifugiati
di Fiorella Rathaus
alcune considerazioni preliminari
In Europa l'immigrazione, l'asilo e le politiche a essi collegate sono stati a lungo trattati in modo separato, soprattutto in considerazione [...] di r. adottata dalla direttiva è quella della Convenzione di Ginevra (art. 2c); rimangono intatti sia il requisito della soggettività, sia i cinque motivi di persecuzione che vi erano riconosciuti. L'Unione Europea, a differenza dell'Africa e dell ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA FAMILIARE
Maurizio Andolfi-Katia Giacometti
Si definisce così ogni forma di psicoterapia applicata al trattamento dell'intera famiglia, nucleare o estesa, che individua nelle relazioni [...] Nel nostro paese lo stato attuale della p.f. è di fatto ancora oggi caratterizzato da questa riscoperta della soggettività, della storia e della relazione famiglia-terapeuta.
Anche in questo caso, comunque, come per le origini, la comune accettazione ...
Leggi Tutto
Il latino habĭtus si riconnette ad habere "avere, essere fornito", sicché habitus viene a significare "modo (di essere) che si ha" (cfr. il greco ἕξις "attitudine", da ἔχω "ho") o modo che si è finito [...] che miravano a spiegare lo sviluppo umano in funzione di un'attività originale, libera, di principî direttivi ideali intrinseci alla soggettività e se mai legislativi essi verso la natura, dovevano tendere a ridurre e a subordinare il significato e l ...
Leggi Tutto
Qualità
Claudio Lanzi
(XXVIII, p. 588; App. V, iv, p. 363)
La focalizzazione dell'interesse da parte delle imprese sui problemi della q. è una delle caratteristiche più rilevanti dell'evoluzione della [...] che ne consegue può essere migliore o peggiore rispetto alle attese e, se le risposte sono sufficientemente indipendenti dalla soggettività del valutatore, si ha un efficace controllo dell'andamento del settore in esame.
L'audit va preparato ...
Leggi Tutto
NEOPOSITIVISMO
Paolo FILIASI CARCANO
. Movimento contemporaneo (detto anche positivismo logico o empirismo logico) di metodologia della scienza e di critica della conoscenza, esplicantesi attraverso [...] adeguata alla totalità dell'esperienza umana, e alla maniera stessa di articolarsi e manifestarsi della nostra soggettività. Per quanto valida l'esigenza intersoggettiva formulata dal fisicalismo, essa non può sopprimere l'esigenza complementare ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] a suo tempo gli studiosi del fenomeno a enfatizzare il tema dell'organizzazione mafiosa, delle sue regole, della sua soggettività. Senza abbandonare queste fondamentali acquisizioni, si deve ancora forse tornare a ragionare del contesto e del sistema ...
Leggi Tutto
La nozione di c. (lat. consensus, "conformità dei voleri") ha avuto nelle scienze sociali un rilievo particolare rispetto alla politica, venendo utilizzata soprattutto per definire l'accordo dei componenti [...] tema del c., è stato osservato (Ardigò 1980) che esso è "subito in causa", in quanto si stabilisce tra soggettività dei "mondi vitali" e sistema sociale, secondo un rapporto di conformità che può derivare direttamente da tali mondi, oppure poggiare ...
Leggi Tutto
soggettivita
soggettività s. f. [der. di soggettivo]. – In filosofia, il carattere del soggetto, in quanto è tale, e anche il soggetto stesso (v. soggetto2). Più genericam., carattere soggettivo (nei varî sign. definiti al n. 1 di quest’aggettivo):...
soggettivare
v. tr. [der. di soggettivo]. – Rendere soggettivo, risolvere la realtà delle cose nella realtà del pensiero; interpretare o rappresentare soggettivamente.