Nicola de Luca
Abstract
La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] bensì è riconosciuta a tutte le persone fisiche dotate di capacità, alle persone giuridiche e agli altri enti dotati di soggettività.
La legge cambiaria esige che la sottoscrizione cambiaria sia completa, con l’indicazione del nome e del cognome dell ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] per indicare il potere costituito che esercita la legittima violenza legale, sia la violenza tout court esercitata da soggettività antagoniste ad un determinato potere costituito.
Tuttavia, ad avviso di Benjamin, se analizzata in una prospettiva ...
Leggi Tutto
La filosofia italiana e il concetto dell’uomo nel Rinascimento
Pasquale Terracciano
A partire dal 1902 Giovanni Gentile, su proposta della casa editrice Vallardi, iniziò a scrivere una storia della [...] interiore sono le epifanie dell’idea dell’uomo come misura del mondo, che apre la strada alla dimensione della soggettività. Da Petrarca inoltre viene mutuato l’Umanesimo come esercizio filologico non sterile, ma impegnato a definire i contorni del ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] -italiana’ – alternativa a quella del razionalismo classico, culminante nel pensiero tedesco – in cui la scoperta moderna della soggettività mantiene il rapporto con l’apertura religiosa. Si tratta di una linea non segnata da una progressione ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] ), i fondi comuni d’investimento immobiliare, i fondi pensione e i GEIE. Risulta dunque evidente come l’area della soggettività passiva dell’IRAP sia più estesa rispetto a quella delle imposte sui redditi.
Deve ora precisarsi che la formulazione del ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] società di persone, il patrimonio attivo e passivo dei soci illimitatamente responsabili, per via sia della autonoma soggettività della società, sia della sussidiarietà della responsabilità dei soci, anche se qualche dubbio potrebbe avanzarsi in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] critica della cultura umanistica rinascimentale e della visione eurocentrica del discorso storico, tradizionalmente costruito intorno alla soggettività occidentale. A giudizio di Romano proprio questo aspetto è il punto centrale della differenza di ...
Leggi Tutto
Esperienza
Claudia Mattalucci
Esperienza (dal latino experiri, "sperimentare, mettere alla prova, tentare") è la conoscenza diretta, personalmente acquisita con l'osservazione o la pratica, di una determinata [...] introduce in rapporto a B o a C risiede nel fatto che esso non riposa su di una contrapposizione tra realtà e soggettività (tra natura e cultura, individuo e società). Le premesse di una cosmologia processuale sono che il mondo sia uno, che esso non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’intero Ottocento è percorso dall’alternarsi di una concezione sacrale della letteratura [...] una serie di immagini mitiche che ritroviamo in vari contesti culturali e a varie altezze cronologiche: la soggettività prometeica sconfitta, il mito dell’individuo sacrificato alla collettività, la ricerca di una dimensione superindividuale nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione sperimentalismo si indica la forte tensione verso la ricerca stilistica [...] , Rimbaud e Lautréamont, lasciando però decifrare al lettore il suo mondo di creature irreali e crudeli. Esclude invece la soggettività Francis Ponge, che, a partire dalla raccolta Il partito preso delle cose (Le Parti pris des choses, 1942) si ...
Leggi Tutto
soggettivita
soggettività s. f. [der. di soggettivo]. – In filosofia, il carattere del soggetto, in quanto è tale, e anche il soggetto stesso (v. soggetto2). Più genericam., carattere soggettivo (nei varî sign. definiti al n. 1 di quest’aggettivo):...
soggettivare
v. tr. [der. di soggettivo]. – Rendere soggettivo, risolvere la realtà delle cose nella realtà del pensiero; interpretare o rappresentare soggettivamente.