• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
899 risultati
Tutti i risultati [899]
Diritto [179]
Biografie [109]
Filosofia [103]
Temi generali [84]
Scienze demo-etno-antropologiche [61]
Letteratura [47]
Sociologia [42]
Cinema [44]
Diritto civile [43]
Medicina [34]

SCETTICISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCETTICISMO Guido Calogero . È, in generale, l'atteggiamento di chi, in ordine a un dato complesso di nozioni o addirittura alla totalità del conoscibile, assume un atteggiamento negativo, o limitandosi [...] o minor misura, il contenuto concreto del sapere, è invece scettico soltanto nei momenti e nei limiti in cui la soggettività continua ad avere per esso l'antico valore di negatività nei confronti dell'oggettivo. Se in tal senso lo scetticismo ... Leggi Tutto

Spiegazione e comprensione

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Spiegazione e comprensione Raymond Boudon Introduzione I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] spiegarlo. E quando cercano di spiegare un fenomeno, un dato avvenimento storico ad esempio, esse non possono eliminare la soggettività dello studioso. Quando uno storico, o un sociologo, ricerca le cause di tale avvenimento, egli non può evitare di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA

Personalismo e spiritualismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’ambito del pensiero novecentesco con l’espressione spiritualismo si deve intendere, [...] in primo luogo qualcosa di legato al pensiero astratto e alle categorie logiche dell’intelletto conoscente, ma sforzo interiore, soggettività incarnata e concreta, e proprio per questo aperta al mistero dell’essere. Si capiscono così le affinità con ... Leggi Tutto

Meditazioni cartesiane (Meditations cartesiennes)

Dizionario di filosofia (2009)

Meditazioni cartesiane (Meditations cartesiennes) Meditazioni cartesiane (Méditations cartésiennes) Opera (1931) di E. Husserl. Testo ampliato delle conferenze tenute da Husserl alla Sorbona nel 1929 [...] comporta, al tempo stesso, una conoscenza «monadica» di sé e una conoscenza «intermonadica» dell’altro. Il problema dell’«inter­soggettività», il rapporto fra il proprio ego e quelli altrui, è risolto nella quinta Meditazione mediante il rinvio a una ... Leggi Tutto

PERCEZIONISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERCEZIONISMO (o Percezionalismo) Guido Calogero Termine designante la dottrina filosofica della percezione immediata, quale fu sostenuta in Inghilterra prima dalla cosiddetta scuola scozzese (rappresentata [...] cerca di salvare il presupposto realistico dell'oggettività del percepito senza negare la tesi idealistica della necessaria soggettività di ogni percezione e considera di conseguenza la certezza nella realtà esterna come una convinzione immediata e ... Leggi Tutto

autoimprenditoriale

NEOLOGISMI (2018)

autoimprenditoriale agg. Relativo all’iniziativa di un imprenditore che finanzia e gestisce un’attività per proprio conto. • Come ovviare all’emigrazione di chi, fra questi ragazzi, non trova sbocchi [...] , p. X) • La cosa più semplice che si può dire del neoliberalismo è che produce una soggettività completamente individualizzata, presunte figure autoimprenditoriali private di ogni identificazione collettiva. (Anna Curcio e Gigi Roggero, Manifesto ... Leggi Tutto
TAGS: PUGLIA – BARI

Il diritto civile

Storia di Venezia (1997)

Il diritto civile Victor Crescenzi Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] norme, che nelle varie redazioni statutarie realizzate tra il XII e il XIII secolo sono introdotte per disciplinare la soggettività giuridica e la relativa capacità di agire, nonché la trasmissione dei beni, sia di quelli mobiliari, sia di quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Storicismo e storicismo

Croce e Gentile (2016)

Storicismo e storicismo Giuseppe Cantillo Storicità della filosofia e filosofia della storia nei primi scritti Va subito detto che il termine storicismo si trova poche volte negli scritti di Giovanni [...] cui il vecchio bensì permane, ma rinnovato e trasfigurato» (pp. 261-62). Il compito della filosofia è di riportare la soggettività alla concretezza della realtà che è appunto la storia, «e alla storia perciò si volge come a suo proprio compimento e ... Leggi Tutto

Organizzazioni internazionali

Enciclopedia on line

Organizzazioni internazionali Enti creati dagli Stati tramite accordi internazionali e dotati di un apparato istituzionale permanente al fine di realizzare scopi comuni attraverso lo svolgimento di attività [...] altri accordi internazionali, in quanto danno vita a strutture istituzionali permanenti e autonome, dotate di una soggettività internazionale distinta da quella degli Stati membri (parere della Corte internazionale di giustizia dell’8 luglio 1996 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER L’ALIMENTAZIONE E L’AGRICOLTURA – ISTITUTI SPECIALIZZATI DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organizzazioni internazionali (6)
Mostra Tutti

Asemica, scrittura

Enciclopedia on line

asemica, scrittura. – Locuzione con cui si designa un movimento culturale, posto all’intersezione tra discipline letterarie e arti visive, che affida alla sfera visiva della scrittura i processi di significazione, [...] numerosi altri, H. Michaux e R. Queneau, che hanno impresso  all'innovazione linguistica una forte accentuazione della soggettività lessicale e sintattica; e I. Isou, fondatore del lettrismo –, e indagati a partire dagli anni Settanta dalle correnti ... Leggi Tutto
TAGS: SCRITTURA ASEMICA – POESIA VISIVA – PITTOGRAFICHE – SURREALISTA – CY TWOMBLY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90
Vocabolario
soggettività
soggettivita soggettività s. f. [der. di soggettivo]. – In filosofia, il carattere del soggetto, in quanto è tale, e anche il soggetto stesso (v. soggetto2). Più genericam., carattere soggettivo (nei varî sign. definiti al n. 1 di quest’aggettivo):...
soggettivare
soggettivare v. tr. [der. di soggettivo]. – Rendere soggettivo, risolvere la realtà delle cose nella realtà del pensiero; interpretare o rappresentare soggettivamente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali