• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Lingua [1]
Grammatica [1]

Le forme del divino, di Michele Dantini

Atlante (2024)

<i>Le forme del divino</i>, di Michele Dantini Fra gli innumerevoli sforzi richiesti oggi al mondo della cultura, cui si sollecitano convincenti risposte alla mutazione paradigmatica in atto nella sfera umana e nei confini che finora la hanno delimitata [...] un autore che proprio in quegli anni tentava un audace incontro fra cristianesimo e marxismo.Una scomparsa, quella della soggettività, che Dantini, sulla scorta degli autori coi quali ha dialogato, non intende come resa al nichilismo, bensì come suo ... Leggi Tutto

Burocrazia e ingiustizia nel Kafka politico

Atlante (2024)

Burocrazia e ingiustizia nel Kafka politico Entro in uno spazio sdrucciolevole, come un pavimento spalmato di cera, con ostinata consapevolezza del limite ad ogni passo: scriverò qualche suggestione su Franz Kafka, alias signor K, alias Gregor Samsa, [...] , Kokoschka e di Der Blaue Reiter, o del proto-espressionista Munch dall’urlo muto, un movimento che fece della soggettività visionaria la sua cifra, abolendo ogni mediazione che si interponesse fra il cuore e la realtà e promuovendo lo spirito ... Leggi Tutto

Nayib Bukele rieletto presidente di El Salvador

Atlante (2024)

Nayib Bukele rieletto presidente di El Salvador Nella giornata del 4 febbraio Nayib Bukele ha annunciato di essere stato rieletto, secondo i dati in suo possesso, presidente di El Salvador con l’85% dei consensi. Si tratta di un risultato netto, simbolo [...] Supremo Electoral), è senza dubbio emblematica dell’attuale situazione istituzionale del Paese centroamericano, in cui la soggettività raggiunta dal potere politico si è di fatto sostituita al peso delle istituzioni democratiche, oltretutto senza ... Leggi Tutto

Mishima o La visione del vuoto, di Marguerite Yourcenar

Atlante (2024)

<i>Mishima o La visione del vuoto</i>, di Marguerite Yourcenar Affrontare l’opera e la figura di Yukio Mishima, per un lettore che ne voglia cogliere una visione allo stesso tempo complessiva ed essenziale, significa addentrarsi in una selva mutevole e priva di riferimenti, [...] importante sembra emergere proprio in questa articolazione. Nella prospettiva hegeliana, come è noto, l’autorivelazione della soggettività aveva luogo nel terrore instaurato dalla Rivoluzione francese: «L’unica opera e l’unico atto della libertà ... Leggi Tutto

LGBTQIA+

Atlante (2021)

LGBTQIA+ Tra unità e pluralitàGli acronimi LGBTQ, LGBTQI, LGBTQIA, LGBTQIA+, LGBTQQIA+ sono oggi utilizzati per designare sinteticamente l’insieme delle minoranze sessuali, cioè tutte le persone che per orientamento [...] lettere: la T per le persone transessuali e transgender (da donna a uomo e da uomo a donna), una o due Q per le soggettività queer e/o gender questioning, la I per le persone intersessuali, la A di asessuali, e infine il + per segnalare come l’elenco ... Leggi Tutto

Bernardo Bertolucci, tra soggettività e storia

Atlante (2018)

Bernardo Bertolucci, tra soggettività e storia Si è spento ieri a Roma a 77 anni Bernardo Bertolucci, il maestro che ha attraversato la cinematografia italiana e internazionale dagli anni Sessanta, figlio del poeta Attilio Bertolucci e poeta egli stesso; il regista e sceneggiatore che ha saputo ... Leggi Tutto

Perché si dice: “Sono sicura che P. va in Scozia” e invece si usa congiuntivo in frase: “Sono sicura che lui si sia comportat

Atlante (2018)

Dopo un verbo che esprime certezza, se chi parla presenta un fatto come se per lui fosse definitivamente certo e reale, allora il modo indicativo è la soluzione naturale; se invece si vuole comunque sottolineare [...] l’elemento della soggettività, anche n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Lo stivale rovesciato

Atlante (2012)

Lo stivale rovesciato La consapevolezza che la mappa non è il territorio si è ormai diffusa in tutti i campi del sapere; ne è stata investita da decenni la cartografia, non solo nell’ovvia immediatezza, ma anche a un più profondo [...] livello di critica della soggettività e de ... Leggi Tutto
Vocabolario
soggettività
soggettivita soggettività s. f. [der. di soggettivo]. – In filosofia, il carattere del soggetto, in quanto è tale, e anche il soggetto stesso (v. soggetto2). Più genericam., carattere soggettivo (nei varî sign. definiti al n. 1 di quest’aggettivo):...
soggettivare
soggettivare v. tr. [der. di soggettivo]. – Rendere soggettivo, risolvere la realtà delle cose nella realtà del pensiero; interpretare o rappresentare soggettivamente.
Leggi Tutto
Enciclopedia
Soggettività tributaria
Alessandro Giovannini Abstract La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, funzionali a interessi preordinati, riflessi...
Soggettività giuridica
Si intende per soggetto di diritto il portatore di interessi giuridicamente tutelati. La categoria, assai ampia, comprende innanzitutto le persone, fisiche e giuridiche (Persona fisica e persona giuridica), ma anche altri soggetti, quali il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali