Gabriella PaceRitornoRoma, Il Labirinto, 2022 Ritorno è un racconto del reduce. La materia del libro appartiene a quell’ambito della letteratura concentrazionaria che riguarda l’internamento dei militari. [...] al poeta l’aedo (Aedo s’intitola la nota finale del libro), in modo da valicare i limiti della propria soggettività, e introduce un impianto polifonico a tre voci, così da farsi narratore esterno, in un’insistita apostrofe al padre, mentre ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] confronto continuo e serrato con la tradizione filosofica e con la psicanalisi: a partire dall’affermazione culturale e politica della soggettività borghese nel corso del XVIII secolo […] prende forza […] l’idea che l’Io abbia una storia e che questa ...
Leggi Tutto
Nei contesti della filosofia e del pensiero femminile, Simone Weil emerge come una personalità di indiscusso valore, che ha lasciato un segno indelebile nel contesto culturale del suo tempo e nei decenni [...] ma come un essere dotato di un bene proprio e distinto. In questo modo, evita di ridurre l’altro alla sua soggettività. Il vero philos, quindi, desidera il bene dell’altro rispetto a questo bene separato, riconoscendo e rispettando l’indipendenza e l ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] creazione di personae permette infatti di sottolineare la presenza di un'ostinata ricerca d'identità, anche se questa soggettività si presenta sempre come lacerata. Le indicazioni didascaliche che la poetessa fornisce in apertura di Donna di dolori ...
Leggi Tutto
Il patriarcato preborghese, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non escludeva le donne dalla sfera culturale. Nella sua Storia della letteratura italiana (1772-1782; seconda edizione 1787-1794), [...] storiografica, nonché la consapevolezza, per la prima volta nella storia, che le proprie creazioni sono frutto di una soggettività tale da meritare una raccolta organizzata dall’io stesso che le ha prodotte, come testimonia il manoscritto Harley 3341 ...
Leggi Tutto
In alcuni passi di Difficulty in Poetry (Castiglione 2019) la difficoltà in poesia viene descritta come lack of, ‘assenza di’: coesione/coerenza, narratività o soggettività.Osservando Dentro le finestre, [...] il primo testo di Francesca Santucci (classe 1991, assegnista di ricerca in letteratura italiana presso l’Università di Genova) che mi sono proposto di traghettare in questa rubrica, dal suo esordio La ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] scientifiche e cognitive, specialmente nella ricerca degli aspetti sociali ed economici), interpretativa (enfatizza la soggettività delle interpretazioni) e cognitiva (recupera «tracce percepibili dai sensi informazioni anche su quei fenomeni ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] -299). Il modo in cui Berardinelli argomenta la propria positiva valutazione di questo testo fa toccare con mano la «soggettività» e il «relativismo della logica della cultura estetica» (p. 295): si può concordare che «La tecnica verbale è semplice ...
Leggi Tutto
Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] political correctness» riesce a debellare queste parole, che «rivestono un ruolo decisivo nella costruzione delle soggettività individuali e dell’identità collettiva, contribuendo a creare le fondamenta sulle quali erigere situazioni di disparità ...
Leggi Tutto
soggettivita
soggettività s. f. [der. di soggettivo]. – In filosofia, il carattere del soggetto, in quanto è tale, e anche il soggetto stesso (v. soggetto2). Più genericam., carattere soggettivo (nei varî sign. definiti al n. 1 di quest’aggettivo):...
soggettivare
v. tr. [der. di soggettivo]. – Rendere soggettivo, risolvere la realtà delle cose nella realtà del pensiero; interpretare o rappresentare soggettivamente.
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, funzionali a interessi preordinati, riflessi...
Si intende per soggetto di diritto il portatore di interessi giuridicamente tutelati. La categoria, assai ampia, comprende innanzitutto le persone, fisiche e giuridiche (Persona fisica e persona giuridica), ma anche altri soggetti, quali il...