Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] Padova 1977, pp. 51-67.
Santoro-Passarelli, F., Dottrine generali del diritto civile, Napoli 19669, rist. 1978.
Santoro-Passarelli, F., Soggettività dell'impresa, in Scritti in memoria di A. Graziani, vol. V, Napoli s. d. (ma 1968), pp. 1767-1773; e ...
Leggi Tutto
Alain Maria Dell'Osso
Abstract
Il delitto di autoriciclaggio è stato fin dalla sua introduzione – e, a ben vedere, anche nel dibattito che l’ha preceduta – oggetto di letture critiche e fonte di significativi [...] a commettere un delitto non colposo». La quasi totalità della dottrina legge tale inciso come funzionale a limitare la soggettività attiva dell’illecito, delineando, così, un reato proprio. Il legislatore sembrerebbe aver in tal modo collegato al ...
Leggi Tutto
La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU]
Mario del Vaglio
Con la legge di stabilità 2014 è stata istituita l’imposta unica comunale (IUC). Tuttavia, con la dicitura “Imposta unica comunale”, [...] oggetto di imposizione. Successivamente alla l. 24.12.2012, n. 228 (la cd. legge di stabilità 2013), permane la soggettività attiva dello Stato per la quota di imposta municipale propria gravante sui fabbricati strumentali ad attività produttive e ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Pasquale
Antonio Allocati
Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] come alleato nella critica al sensismo e nella difesa della irriducibilità del giudicare al sentire, ma ne respinse la soggettività e l'apriorità delle forme dell'intuizione e dell'intelletto chiamò, pertanto, aposteriorismo la sua filosofia, in ...
Leggi Tutto
Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività.
Diritto
L’o. giuridico
Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] il concetto di stato si identifica con quello di o. giuridico statuale, ma se si intende lo stato nella concezione di soggettività giuridica, come titolare cioè di diritti soggettivi, i due termini non coincidono, perché l'o. giuridico sovrano si ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] rapporti inerenti o connessi a tali conti, comprese le garanzie prestate da terzi».
A seguito della nuova modifica, la soggettività passiva rispetto al potere di richiesta viene estesa a banche, Poste Italiane S.p.A., intermediari finanziari, imprese ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] delle strategie di garanzia dei diritti al fine di integrare nel corpo sociale e politico dell’ordinamento in formazione soggettività fino ad allora escluse quali donne e lavoratori.
E sarà proprio a Mazzini che, un secolo dopo, si richiamerà ...
Leggi Tutto
Giuliana Martina
Abstract
La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] si dirà infra, § 5.
Il ruolo dei gestori finanziari
Benché sia stato fin qui brevemente tratteggiato nella sua soggettività giuridica, il fondo pensione è, tuttavia, anche il patrimonio formato dai contributi versati da quanti vi abbiano aderito ...
Leggi Tutto
Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] obiezione che si muove contro l’impiego di questi tipi di tecniche in ambito forense «è proprio la loro soggettività: i risultati ed i giudizi che da esse derivano, non possono essere quantificati con delle metriche riproducibili ed indipendenti ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] produttore-consumatore non sia tale in senso giuridico; infatti, l’ordinamento attribuisce alla cooperativa-produttore una distinta soggettività giuridica rispetto ai cooperatori-consumatori o utenti (cfr. artt. 2523, co. 2, 2331 e 2518, c.c ...
Leggi Tutto
soggettivita
soggettività s. f. [der. di soggettivo]. – In filosofia, il carattere del soggetto, in quanto è tale, e anche il soggetto stesso (v. soggetto2). Più genericam., carattere soggettivo (nei varî sign. definiti al n. 1 di quest’aggettivo):...
soggettivare
v. tr. [der. di soggettivo]. – Rendere soggettivo, risolvere la realtà delle cose nella realtà del pensiero; interpretare o rappresentare soggettivamente.