Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] della comunicazione sociale).
Le nuove incriminazioni mantengono inalterata la struttura di reati propri, nei quali la soggettività qualificata è identificata nelle figure “classiche” di coloro che, rivestendo ruoli peculiari nella compagine sociale ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio contenuta negli artt. 2423 e ss. c.c. Dopo un inquadramento generale della medesima, sono esaminati i profili più [...] incidere sulla rappresentazione e la determinazione della situazione patrimoniale e del risultato di periodo. L’intrinseca soggettività caratterizzante la determinazione dei valori stimati presenti nel bilancio d’esercizio fa sì, infatti, che il ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] da segnalare che le incriminazioni di nuovo conio mantengono inalterata la struttura di reati propri, nei quali la soggettività qualificata dell’agente è identificata nelle figure “classiche” di coloro che, rivestendo ruoli peculiari nella compagine ...
Leggi Tutto
L’eccesso di potere giurisdizionale
Ruggiero Dipace
Il problematico rapporto tra l’amministrazione e la giurisdizione è stato oggetto di numerose sentenze della Corte di cassazione nell’ultimo anno. [...] parametro non può essere appropriato se viene utilizzato in uno scrutinio di legittimità di scelte ad alto tasso di soggettività come quella di cui all’art. 38 del codice dei contratti, mentre è sicuramente utilizzabile nelle ipotesi connotate da ...
Leggi Tutto
Introduzione al Libro dell'anno del Diritto 2012
Roberto Garofoli e Tiziano Treu
Il diritto, nelle sue diverse branche, è in costante, e talvolta tumultuosa, trasformazione. È proprio la repentinità [...] , abuso del diritto in ambito fiscale, transfer price, contraddittorio nelle indagini tributarie, territorialità IVA, soggettività tributaria della stabile organizzazione. Quanto al diritto dei trasporti, si segnala la trattazione delle novità in ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] , ibid., I, ibid. 1888, pp. 91-341; Sul duello,in Appunti al nuovo codice penale, Torino 1889, pp. 71-73; La soggettività del reato…,Parma 1897; La subbiettività del reato, in Pel cinquantesimo anno d'insegnamento di E. Pessina, II, Napoli 1899, pp ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] quindi come soggettiva, mentre ipotetica rimane una conformità reale dei suoi referenti. D. Hume sostenne l’assoluta soggettività delle r., negando quindi loro necessità oggettiva e universalità. I. Kant affermò invece la validità oggettiva delle ...
Leggi Tutto
Rifugiati
di Fiorella Rathaus
alcune considerazioni preliminari
In Europa l'immigrazione, l'asilo e le politiche a essi collegate sono stati a lungo trattati in modo separato, soprattutto in considerazione [...] di r. adottata dalla direttiva è quella della Convenzione di Ginevra (art. 2c); rimangono intatti sia il requisito della soggettività, sia i cinque motivi di persecuzione che vi erano riconosciuti. L'Unione Europea, a differenza dell'Africa e dell ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] a suo tempo gli studiosi del fenomeno a enfatizzare il tema dell'organizzazione mafiosa, delle sue regole, della sua soggettività. Senza abbandonare queste fondamentali acquisizioni, si deve ancora forse tornare a ragionare del contesto e del sistema ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] , 2000, 142).
Nel quadro dell’elaborazione delle “opportunità previdenziali”, il fondo pensione “interno” non acquisiva distinta soggettività e non era, dunque, centro di autonoma imputazione di rapporti giuridici. L’unica forma di tutela che ...
Leggi Tutto
soggettivita
soggettività s. f. [der. di soggettivo]. – In filosofia, il carattere del soggetto, in quanto è tale, e anche il soggetto stesso (v. soggetto2). Più genericam., carattere soggettivo (nei varî sign. definiti al n. 1 di quest’aggettivo):...
soggettivare
v. tr. [der. di soggettivo]. – Rendere soggettivo, risolvere la realtà delle cose nella realtà del pensiero; interpretare o rappresentare soggettivamente.