Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] nella quale si tengono le elezioni;
b) in mancanza del precedente requisito, essere in possesso di una “soggettività giuridica minima” (associazioni sindacali costituite con atto costitutivo e statuto).
A tale ultimo requisito si aggiungono però ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Il risarcimento del danno
Marco Rossetti
Responsabilità civileIl risarcimento del danno
Il 2011 ha fatto registrare due grosse novità in materia di risarcimento del danno biologico. [...] permanente; sia – soprattutto – perché nulla avrebbe impedito, anche per le patologie caratterizzate da un maggior grado di soggettività, di descrivere in tabella i vari comizi sintomatici che le accompagnano più di frequente, e dividere così una ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] (lett. "disastro", "distruzione"), rivelatosi più adatto perché privo di connotazioni teologiche. Permane però un residuo di soggettività, per cui Shoah è da ritenersi pienamente legittimo nell'ambito dei processi di salvaguardia della memoria, ma a ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] la necessaria collaborazione fintantoché la vittima non si sentirà sufficientemente sicura e non le saranno riconosciuti una soggettività giuridica piena e uno status di cittadinanza.
Il rafforzamento della lotta al traffico dei clandestini e alla ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] del matrimonio segue itinerari prestabiliti, quanto accade dopo si sottrae a ogni logica, per riflettere unicamente i capricci della soggettività. Con il senno di poi è agevole sostenere che quegli studiosi avevano torto. E forse lo si poteva capire ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] «autonomia (…) viene impiegata per contraddistinguere in maniera traslata i naturali attributi dell’organismo fornito di soggettività piena» (Massera, A., “Autonomia” e “indipendenza” nell’amministrazione dello Stato, in Scritti in onore di ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] amm., 2009, 253, ss., D’Alberti M., Lezioni di diritto amministrativo, Torino, 2013, 88 ss.; De Leonardis, F., Soggettività privata e azione amministrativa,Padova, 2000; Della Scala, M.G., Società per azioni e Stato imprenditore, Napoli, 2012; Dugato ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] è indipendente dal contenuto specifico delle norme.
Si assiste così a un significativo ribaltamento del centro della soggettività del sistema sociale, che passa dall'individuo al sistema stesso: la teoria sistemica conduce infatti ad attribuire ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] lo più di derivazione privatistica al fine di afferrarne la peculiarità: così per quanto riguarda le nozioni di soggettività tributaria, solidarietà tributaria, successione nel debito d’imposta, le figure del sostituto e del responsabile d’imposta ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] l’incolumità di una pluralità indeterminata di soggetti. D’altra parte, rispetto ad un bene giuridico collettivo ed a soggettività indeterminata come l’incolumità pubblica, l’offesa non può che consistere nel pericolo per il bene stesso, posto che ...
Leggi Tutto
soggettivita
soggettività s. f. [der. di soggettivo]. – In filosofia, il carattere del soggetto, in quanto è tale, e anche il soggetto stesso (v. soggetto2). Più genericam., carattere soggettivo (nei varî sign. definiti al n. 1 di quest’aggettivo):...
soggettivare
v. tr. [der. di soggettivo]. – Rendere soggettivo, risolvere la realtà delle cose nella realtà del pensiero; interpretare o rappresentare soggettivamente.