Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] , di una predominante e funzionale rilevanza data alla dimensione collettiva del diritto in questione.
Il tema della soggettività del diritto di informazione e consultazione ha risvolti diretti sul regime delle responsabilità. In particolare, la ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] , v. Mortati, C., Istituzioni di diritto pubblico, II, Padova, 1976, p. 1153-1154. v. Mazziotti di Celso, M., Sulla soggettività e tutela dello straniero nell’ordinamento italiano, in AA. VV, Studi in memoria di Gaetano Serino, Milano, 1966, p. 316 ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] giuridico d’imposta, Milano, 1937, 57; Giannini, M.S., Le obbligazioni pubbliche, Roma, 1964; Giovannini, A., Soggettività tributaria e fattispecie impositiva, Padova, 1996; Glendi, C., L’oggetto del processo tributario, Padova, 1984; Jarach, D ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] soggetto e natura giuridica dell’attività (meglio, funzione) esercitata, il venir meno della centralità e della soggettività pubblica, la centralità assunta dal procedimento amministrativo e dagli istituti di partecipazione, l’abbandono di modalità ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] , anche se con esiti in parte diversi, in Demuro, G.P., Il bene giuridico proprio quale contenuto dei reati a soggettività ristretta, in Riv. it. dir. proc. pen., 1998, 871 ss. Una impostazione differente, basata su una scomposizione della categoria ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] dottrina che attribuisce alla figura dell’organismo di diritto pubblico la somma funzione di nuovo paradigma della soggettività pubblica in grado, mediante l’applicazione dei noti indici sintomatici, di discriminare il pubblico dal privato e ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] o anche delle stesse parti sociali, al fine di corrispondere alle attese di flessibilità delle imprese ma anche alle nuove soggettività dei prestatori di lavoro».
Va detto però che questo specifico punto della proposta del Libro Bianco non ha poi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] dei capaci, una forma bilanciata di governo parlamentare (di «gabinetto»). L’operazione orlandiana postula una soggettività statale dotata di autonomia giuridica che sterilizza ogni dimensione originaria e attribuisce dimensione organica alle forze ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] generale il corretto svolgimento delle relazioni economiche nel mercato del credito e la tutela, al suo interno, delle soggettività deboli ‒ imprese di medie e piccole dimensioni e consumatori ‒ secondo una strategia condotta già in sede comunitaria ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] it., VI, 1, 1900; Corso, G., L’efficacia del provvedimento amministrativo, Milano, 1969; De Leonardis, F., Soggettività privata e azione amministrativa, Padova, 2000; De Nictolis, R., Giurisdizione ordinaria e pubblica amministrazione: limiti esterni ...
Leggi Tutto
soggettivita
soggettività s. f. [der. di soggettivo]. – In filosofia, il carattere del soggetto, in quanto è tale, e anche il soggetto stesso (v. soggetto2). Più genericam., carattere soggettivo (nei varî sign. definiti al n. 1 di quest’aggettivo):...
soggettivare
v. tr. [der. di soggettivo]. – Rendere soggettivo, risolvere la realtà delle cose nella realtà del pensiero; interpretare o rappresentare soggettivamente.