Identificazione
Red.
Lucio Pinkus
Il termine identificazione indica sia l'attività diretta a stabilire l'identità di una persona sia il processo psicologico per cui un individuo si sente o si considera [...] mediante la respirazione (Anzieu 1985) oppure la visione. Per quanto riguarda il rapporto tra identificazione e costruzione della soggettività, va senz'altro acquisito il contributo di J. Lacan (1949) che descrive il cosiddetto stadio dello specchio ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] , a dir così, “preleva” dal patrimonio genetico dello Stato per trasferirla ad una figura pubblica di nuova istituzione, la cui soggettività ed il cui regime giuridico vengono resi, perciò, in tutto e per tutto identici a quelli dello Stato. Va detto ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] del contratto, è ora oggettivamente fissata nell’univoca e rigida congruenza esteriore di due atti; a tale congruenza la soggettività dell’agire umano non conferisce e non può conferire un diverso significato (Irti rileva che nei contratti di massa ...
Leggi Tutto
L’autonomia privata costituisce un concetto fondamentale del diritto: in generale, è il potere dei privati di regolare liberamente i propri interessi e di decidere della propria sfera giuridica, nel rispetto [...] ai privati di concludere specifiche pattuizioni negozi giuridici solo con la necessaria cooperazione di determinate associazioni di categoria.
Voci correlate
Capacità. Diritto civile
Diritto soggettivo
Negozio giuridico
Soggettività giuridica ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] dell'animale, a dimostrazione del fatto che anche nell'area tedesca si va nella direzione di attribuire una sorta di soggettività giuridica all'animale, o quanto meno di collocarlo a un livello più alto delle semplici cose. Qualche autore parla di ...
Leggi Tutto
Filosofo del diritto, nato a Firenze il 6 ottobre 1920. Professore di Filosofia del diritto alle università di Perugia (1956), Trieste (1960), Firenze (1964) e Roma ''La Sapienza'' (dal 1965). Socio nazionale [...] nella trasformazione tecnologica della nostra civiltà, le radici della violenza, che egli ravvisa nella perdurante metafisica della soggettività, e il valore della pace che riconduce, ancora una volta, alla relazionalità ontologica dell'uomo.
Tra le ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] accordo regionale, l’art. 1 di tale Convenzione viene ribadito in tutte le occasioni in cui si discute della soggettività internazionale di uno Stato. Le quattro condizioni che lo Stato deve soddisfare per essere considerato soggetto di diritto ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] "realista" del suo pensiero lo induca a non riconoscere agli interessi delle nazionalità non sovrane una capacità e soggettività che superino la mediazione degli Stati sovrani, nelle transazioni di diritto internazionale, la prospettiva del F. arriva ...
Leggi Tutto
Ammissibile il ricorso del sostituto
Ambra Giovene
Le sezioni unite penali della Corte di cassazione, con sentenza 24.4.2016, n. 40517, hanno statuito l’ammissibilità del ricorso per cassazione proposto [...] della sostituzione – prosegue il rimettente – consente di pervenire alla conclusione che il sostituto non è titolare di una soggettività difensiva autonoma, ma piuttosto la mutua dal dominus, al quale soltanto essa è e resta ascrivibile. Se ne trova ...
Leggi Tutto
Diritto
C. tra imprenditori
Il c. è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contratto di c., [...] consentono, invece, di esaminare congiuntamente, dal punto di vista fiscale, le altre figure civilistiche riferibili al consorzio. La soggettività passiva IRES è riconosciuta (art. 73, co. 1, lett. a) per le società consortili, nonché (co. 1, lett ...
Leggi Tutto
soggettivita
soggettività s. f. [der. di soggettivo]. – In filosofia, il carattere del soggetto, in quanto è tale, e anche il soggetto stesso (v. soggetto2). Più genericam., carattere soggettivo (nei varî sign. definiti al n. 1 di quest’aggettivo):...
soggettivare
v. tr. [der. di soggettivo]. – Rendere soggettivo, risolvere la realtà delle cose nella realtà del pensiero; interpretare o rappresentare soggettivamente.