THOMAS, Christian (Thomasius)
Felice Battaglia
Filosofo e giurista insigne, nato a Lipsia il 1 gennaio 1655, morto a Halle il 23 settembre 1728. Addottoratosi nel 1679, si diede all'esercizio forense [...] la forza, organo lo stato. Questo, peraltro, non può invadere la sfera della coscienza, ove nella più completa soggettività domina la morale, rispetto alla quale è materialmente impotente. A parte la provvisoria delimitazione tra diritto e morale che ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] , flessibile e duttile, di una costituzione che serva soprattutto a un differente processo: quello della costruzione di una nuova soggettività statuale, in grado di fare del Piemonte, poi dell’Italia, una potenza tra le potenze.
Lo Statuto era dotato ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] . n. 96/2001, che ha modificato parzialmente il quadro di riferimento, dato che con esso veniva marcata la piena soggettività giuridica dell’ente, equiparabile, praticamente, ad una società in nome collettivo; ma di queste società a distanza di oltre ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] proprio al fine di scoraggiare la procreazione eterologa». Anche Busnelli, F.D.,Cosa resta della legge 40? Il paradosso della soggettività del concepito, in Riv. dir. civ., 2011, I, 469, relativamente alle previsioni di cui all’art. 9, co. 1 e ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] parziale, dei dazi dovuti (Trivellin, M., Rappresentanza indiretta nel regime dell’immissione in libera pratica: problematiche aperte sulla soggettività passiva in materia di dazi e di Iva all’importazione, in Dir. prat. trib., 2004, I, 551 ss ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] canoni di logicità, razionalità, ragionevolezza senza che ne segua un controllo concreto (Cudia, C., Funzione amministrativa e soggettività della tutela, Milano, 2008, 321, con indicazione della casistica in nota).
Nonostante questo, l’esame delle ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] processo di moltiplicazione dei diritti, il collasso del marxismo teorico e la rinnovata attenzione alla tematica della soggettività sono alcuni dei fenomeni che hanno offerto una cornice e uno stimolo alla ridefinizione del concetto di cittadinanza ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] o circoscritta, ma è una realtà universale. È altresì autosufficiente sul piano economico, ed è dotata di soggettività direttamente derivata dal diritto divino, senza necessità di un riconoscimento o di un atto dell’autorità civile. Connaturato ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] – causa di nullità del procedimento.
Qualora destinatari della notifica siano una persona giuridica o un ente dotato di soggettività giuridica, l’art. 145 c.p.c. abilita l’ufficiale notificante a provvedere, alternativamente, mediante consegna ai ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] e minoranze diffuse.
Con la prima definizione ci riferiamo principalmente al riconoscimento in capo alla minoranza organizzata della soggettività giuridica, cui si collegano, tendenzialmente, sia la pretesa di agire in nome e per conto di tutti gli ...
Leggi Tutto
soggettivita
soggettività s. f. [der. di soggettivo]. – In filosofia, il carattere del soggetto, in quanto è tale, e anche il soggetto stesso (v. soggetto2). Più genericam., carattere soggettivo (nei varî sign. definiti al n. 1 di quest’aggettivo):...
soggettivare
v. tr. [der. di soggettivo]. – Rendere soggettivo, risolvere la realtà delle cose nella realtà del pensiero; interpretare o rappresentare soggettivamente.