• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [899]
Letteratura [47]
Diritto [179]
Biografie [109]
Filosofia [103]
Temi generali [84]
Scienze demo-etno-antropologiche [61]
Sociologia [42]
Cinema [44]
Diritto civile [43]
Medicina [34]

Löns, Hermann

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (Kulm 1866 - Reims 1914). Esuberante e romantico nelle liriche giovanili, si volse alla poesia sociale, e infine a un'arte di più intensa soggettività (Mein goldenes Buch, 1901; Mein blaues [...] Buch, 1909, ecc.). Oltre a raccolte di bozzetti (Mein grünes Buch, 1901), pubblicò i romanzi Der Wehrwolf (1910), in cui rappresentò con lirismo fortemente barocco la situazione dei contadini nella guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – WEHRWOLF – BAROCCO – TEDESCO – REIMS

lirica

Enciclopedia on line

Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti significati, di poesia che in origine, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e di poesia affettiva, nella quale prevale [...] l’espressione della pura soggettività del poeta. Antichità Nella tradizione greca l’aggettivo lirico, affermatosi in età alessandrina con riferimento a quei componimenti che più anticamente erano chiamati μέλη (sing. μέλος), non indicò un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: ETÀ ALESSANDRINA – DRAMMA SATIRESCO – POESIA LIRICA – ETÀ MODERNA – EPITALAMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lirica (1)
Mostra Tutti

Queneau, Raymond

Enciclopedia on line

Queneau, Raymond Scrittore francese (Le Havre 1903 - Parigi 1976). Inizialmente vicino ai surrealisti, recuperò in chiave sperimentale generi tradizionali. Q. è soprattutto uno scrittore in continua ricerca di una vitalità [...] espressiva mediante il continuo tentativo dell'innovazione linguistica. Questa si produce grazie a una forte accentuazione della soggettività lessicale e sintattica. Tali caratteri rivelano anzitutto le opere narrative che pongono in crisi la nozione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LES TEMPS MODERNES – SURREALISTI – MATEMATICA – SORBONA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Queneau, Raymond (1)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] . È sembrato che l'arte non si potesse più permettere d'indulgere in opere che parodiavano o falsificavano la soggettività, e l'attenzione è stata rivolta verso artisti che indagavano i processi dell'autodefinizione collettiva e individuale. Il nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

Bei Dao

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore cinese Zhao Zhenkai (n. Pechino 1949). Poeta, animatore e ispiratore del movimento detto Menglong ("oscuro, indistinto"), che mirava a esprimere, attraverso una rinnovata forma [...] rivista cessò le pubblicazioni nel 1980). Le sue poesie, in cui la forza espressiva delle immagini lascia trasparire una prepotente soggettività, sono state riunite in volume la prima volta nel 1985 col titolo Bei Dao shixuan ("Poesie scelte di Bei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – STATI UNITI – LONDRA – SVEZIA

Coover, Robert Lowell

Enciclopedia on line

Scrittore statunitense (n. Charles City, Iowa, 1932). Formatosi all'Indiana University e alla univ. di Chicago, è considerato tra i più importanti esponenti della narrativa statunitense contemporanea di [...] 'uso letterario della finzione cinematografica, C. demistifica il mondo dell'illusione e ricostruisce una realtà in cui linguaggio, soggettività e sessualità emergono come valori e come limiti. Tra le altre opere si ricordano: Spanking the maid (1981 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHICAGO – IOWA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coover, Robert Lowell (2)
Mostra Tutti

Storici e politici fiorentini del Cinquecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1994)

Storici e politici fiorentini del Cinquecento Angelo Baiocchi Testi Simone Albonico Premessa Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] fiorentino possa trarre giovamento dalla sua consultazione. Quanto al secondo, mi rendo conto che sottolineare l'ampia soggettività della ricerca storica può sembrare lo sfondamento di porte aperte o il ribadimento dell'ovvio. Ma devo dire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

HÄRTLING, Peter

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HÄRTLING, Peter Luigi Quattrocchi Scrittore e poeta tedesco, nato a Chemnitz il 13 novembre 1933. Sassone di nascita e svevo di adozione, lungo una linea di dedizione alla lirica ha articolato forme [...] scritto per ragazzi. Nei successivi Neue Gedichte (1972) e Anreden (1977) si colgono testimonianze dell'avanzante ''nuova soggettività'', sulla cui onda lunga si collocano anche le più recenti raccolte Vorwarnung (1983) e Die Mörsinger Pappel (1987 ... Leggi Tutto
TAGS: DARMSTADT – CHEMNITZ – BERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HÄRTLING, Peter (1)
Mostra Tutti

WEBER, Karl Julius

Enciclopedia Italiana (1937)

WEBER, Karl Julius Maryla Falk Scrittore, nato il 16 aprile 1767 a Langenburg, morto il 20 luglio 1832 a Kupferzell. Studiò giurisprudenza a Erlangen e durante gli anni universitari con assidue letture [...] di notizie, di carattere prevalentemente aneddotico, che egli tuttavia non seppe riunire in una sintesi critica. La frammentarietà e soggettività nella ricerca e nell'esposizione si accentua più ancora nell'opera Das Papsttum u. die Päpste (1834-35 ... Leggi Tutto

MacLEISH, Archibald

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MacLEISH, Archibald Salvatore Rosati Poeta americano, nato a Glencoe (Ill . nois) il 7 maggio 1892. Si laureò all'università Yale; partecipò alla prima Guerra mondiale in Francia (1917-18). Nel 1923 [...] si affermò sempre di più nella sua poesia, introducendovi un certo disorientamento, ma, d'altra parte, facendo da freno alla soggettività forse soverchia del poeta. Tra le sue opere si ricordano oltre alle citate: Streets in the moon, 1926; New found ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BACINO MEDITERRANEO – UNIVERSITÀ YALE – CONQUISTADOR – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MacLEISH, Archibald (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
soggettività
soggettivita soggettività s. f. [der. di soggettivo]. – In filosofia, il carattere del soggetto, in quanto è tale, e anche il soggetto stesso (v. soggetto2). Più genericam., carattere soggettivo (nei varî sign. definiti al n. 1 di quest’aggettivo):...
soggettivare
soggettivare v. tr. [der. di soggettivo]. – Rendere soggettivo, risolvere la realtà delle cose nella realtà del pensiero; interpretare o rappresentare soggettivamente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali