Interazionismo simbolico
Margherita Ciacci
Introduzione
L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e della psicologia sociale, soprattutto negli Stati [...] in altri individui" (v. Mead, 1934; tr. it., p. 345). Il processo di costruzione della soggettività, muovendo da elementi istintuali, biologicamente determinati e idiosincratici del comportamento, trova la sua compiutezza, socialmente costruita, nell ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] . Il suo approccio mirava a fornire un'analisi delle strutture sociali che, a livello teorico, non annullasse la soggettività e la libertà individuali. Parsons cercò di mettere a punto una definizione sintetica dell'azione sociale. In contrasto con ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
Introduzione
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una [...] sociale, o in generale sulle nuove identità, sui problemi relativi alle mentalità, o sulle strutture della soggettività. Esiste però una vastissima letteratura storico-sociologica su singole espressioni della solidarietà (v. ad esempio Oestreicher ...
Leggi Tutto
Marginalità sociale
Costanzo Ranci
Introduzione
La nozione di marginalità sociale riflette l'idea che l'organizzazione della società sia fondata non solo sulla disuguaglianza riguardo all'accesso alle [...] , conformemente ai loro assunti teorici, le interpretazioni tradizionali oscillano tra una visione anomica e destrutturata della soggettività marginale - colta nei suoi aspetti di alienazione, eteronomia e passività - e l'immagine di una comunità ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] alla questione della disuguaglianza, spostando successivamente, ovvero dagli anni Ottanta, l'attenzione sulla costruzione sociale della soggettività femminile. Da qui il discorso si è esteso fino a comprendere la costruzione delle identità maschili ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] all'ufficio (cioè coincidente con la stessa istituzione 'superiore'), quanto della formazione della moderna soggettività che, affrancata dalle gerarchie dell'ordine medievale, obbedisce all'autorità avendola interiorizzata e riconosciuta.
Anche ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] non può esservi spazio per la nozione di 'comprensione': secondo loro questa nozione implicherebbe un elemento non eliminabile di soggettività e non si riuscirebbe a farla corrispondere a operazioni controllabili. La questione è stata esposta in modo ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] " (p. 41). Così all'avvento del dominio totalitario per necessità dialettica corrisponde la distruzione dell'individuo, anzi della soggettività umana in generale, nonché il nuovo 'stregamento' dei suoi rapporti con sé e con gli altri: "L'animismo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] conformità proprie del "mondo dell'organizzazione". Per una civiltà che ha il suo nucleo originario nella negazione della soggettività e nella concezione della libertà come coazione, l'esito del conformismo di massa appare scontato: il totalitarismo ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] l'individuo come un insieme di relazioni sociali, la teoria critica della società cerca di interpretare la soggettività nella prospettiva dei rapporti di produzione, analizzando il riflesso storico specifico di bisogni e motivazioni (la "natura ...
Leggi Tutto
soggettivita
soggettività s. f. [der. di soggettivo]. – In filosofia, il carattere del soggetto, in quanto è tale, e anche il soggetto stesso (v. soggetto2). Più genericam., carattere soggettivo (nei varî sign. definiti al n. 1 di quest’aggettivo):...
soggettivare
v. tr. [der. di soggettivo]. – Rendere soggettivo, risolvere la realtà delle cose nella realtà del pensiero; interpretare o rappresentare soggettivamente.