Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] economici è realizzata soprattutto mediante l’azione di enti pubblici aventi personalità giuridica propria, e quindi soggettività distinta dallo Stato (e dagli altri enti territoriali), ed operanti peraltro secondo modalità diverse tra di ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] tratta di formula di ampio successo, corrispondente a un modello organizzativo cui si riconosce un minimo di soggettività giuridica (pur privo di personalità giuridica, lo studio professionale associato rientra, infatti, nel novero dei fenomeni di ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] , sia per ragioni di semplificazione sia per ragioni di maggiore garanzia dell’adempimento tributario, la legge dispone un’inversione della soggettività passiva d’imposta in caso di cessioni di beni e di prestazioni di servizi poste in essere nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] autonomia rischiando di fare dell’appartenenza – l’appartenenza al gruppo, all’organizzazione – il requisito per conseguire una soggettività giuridica compiuta, piena.
E fu proprio la diffusa denuncia della crisi, di una crisi che rendeva difficile ...
Leggi Tutto
Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori.
Diritto
Libertà di c. Diritto di sentire [...] immanentistici della c., sottolineandone l’aspetto di «corrente di esperienze vissute», fino a giungere alla riaffermazione di una soggettività assoluta o io trascendentale.
Psicologia
La c. è sempre stata oggetto di studio e di ricerca, soprattutto ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] , S., I controlli amministrativi sulle persone giuridiche private, Napoli, 1991, e Spasiano, M.R., Interessi pubblici e soggettività emergenti. Gli organismi non lucrativi di utilità sociale, Napoli, 1996).
Le controversie relative alla validità ed ...
Leggi Tutto
Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] della misura oggettiva della medesima, sottolineano (e il problema viene evidenziato dalla critica alla scuola edonimetrica) la soggettività del valore. In secondo luogo, anche ammesso che sia logicamente possibile misurare oggettivamente il v. dei ...
Leggi Tutto
Diritto
Trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. Divieti negoziali di a.: in generale, le limitazioni poste dall’autonomia privata al potere di disposizione, [...] forma di merce, bensì nel fatto che esista un’oggettività naturale, esterna e indipendente dalla soggettività pensante. Questa svolta segnata da Lukács ha influenzato profondamente molte concezioni contemporanee dell’alienazione. Nell’esistenzialismo ...
Leggi Tutto
Responsabilità
Rossella Bonito Oliva
Nell'accezione giuridica il termine responsabilità viene utilizzato per la prima volta nel 1787 nel The federalist da A. Hamilton (folio 64) e poi nel Codice napoleonico [...] il primato dell'interiorità dell'etica della convinzione per affermare la coincidenza tra etica e r.; Lévinas propone una nozione di soggettività in cui l'altro non è lo sfondo ulteriore cui si risponde, ma, nella sua assoluta alterità, momento co ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] ; tr. it., p. 6). La specificità delle scienze sociali, e della sociologia in particolare, risiede quindi per Schutz nella 'soggettività' del loro oggetto di ricerca; esse studiano infatti i modi mediante i quali gli esseri umani si muovono nel mondo ...
Leggi Tutto
soggettivita
soggettività s. f. [der. di soggettivo]. – In filosofia, il carattere del soggetto, in quanto è tale, e anche il soggetto stesso (v. soggetto2). Più genericam., carattere soggettivo (nei varî sign. definiti al n. 1 di quest’aggettivo):...
soggettivare
v. tr. [der. di soggettivo]. – Rendere soggettivo, risolvere la realtà delle cose nella realtà del pensiero; interpretare o rappresentare soggettivamente.