Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] Costituzione, nel guardare all’individuo nella specificità delle sue condizioni umane e non secondo il paradigma astratto della soggettività, promuove in favore dei soggetti deboli, tra cui le persone con disabilità, un processo di riduzione delle ...
Leggi Tutto
Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] comunque, di un’«apprezzabilità sociale» del bisogno, o – per contro – la sufficienza di una sua mera «soggettività». Prevale la tesi della necessità di un apprezzamento oggettivo di quella condizione, sussistente quando «qualsiasi altro soggetto ...
Leggi Tutto
La riforma della disciplina del condominio
Vincenzo Colonna
Antonio Scarpa
La recente riforma della disciplina del condominio, pur con contraddizioni ed esiti spesso poco convincenti, determinati soprattutto [...] , C.M., Nozione di condominio, in Il condominio, cit., 17, con la precisazione che «riconoscere al condominio soggettività giuridica non vuol dire considerarlo persona giuridica».
4 Amagliani, R., L’amministratore e la rappresentanza degli interessi ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] come prodotto dello spirito che ha superato nel suo incessante divenire il momento della naturalità e della sua stessa soggettività per vivere l'idea del giusto nella sua concretezza e nella sua universalità.
Il positivismo del Comte, dello Spencer ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] , singoli o associati, e delle comunità montane. Sembra, comunque, che ad esse debba riconoscersi una, sia pur limitata, soggettività, come si evince da numerosi elementi. Esse, infatti, hanno organi (l'assemblea generale, il comitato di gestione e ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] '8 dicembre 1991, art. 7, 1; Dichiarazione di Alma Ata del 21 dicembre 1991).
La confederazione può avere propria soggettività internazionale. È dotata di propri organi, tra cui sempre un organo collegiale (dieta, congresso, consiglio) in cui sono ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] bensì è riconosciuta a tutte le persone fisiche dotate di capacità, alle persone giuridiche e agli altri enti dotati di soggettività.
La legge cambiaria esige che la sottoscrizione cambiaria sia completa, con l’indicazione del nome e del cognome dell ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] per indicare il potere costituito che esercita la legittima violenza legale, sia la violenza tout court esercitata da soggettività antagoniste ad un determinato potere costituito.
Tuttavia, ad avviso di Benjamin, se analizzata in una prospettiva ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] ), i fondi comuni d’investimento immobiliare, i fondi pensione e i GEIE. Risulta dunque evidente come l’area della soggettività passiva dell’IRAP sia più estesa rispetto a quella delle imposte sui redditi.
Deve ora precisarsi che la formulazione del ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] società di persone, il patrimonio attivo e passivo dei soci illimitatamente responsabili, per via sia della autonoma soggettività della società, sia della sussidiarietà della responsabilità dei soci, anche se qualche dubbio potrebbe avanzarsi in ...
Leggi Tutto
soggettivita
soggettività s. f. [der. di soggettivo]. – In filosofia, il carattere del soggetto, in quanto è tale, e anche il soggetto stesso (v. soggetto2). Più genericam., carattere soggettivo (nei varî sign. definiti al n. 1 di quest’aggettivo):...
soggettivare
v. tr. [der. di soggettivo]. – Rendere soggettivo, risolvere la realtà delle cose nella realtà del pensiero; interpretare o rappresentare soggettivamente.