• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Lingua [4]
Grammatica [3]
Lessicologia e lessicografia [1]

I due manifesti cent’anni dopo: per una rilettura critica

Atlante (2025)

I due manifesti cent’anni dopo: per una rilettura critica Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] i firmatari non siano rimaste ferme nel tempo.Quarto aspetto che andrebbe meticolosamente indagato: il significato politico-culturale soggettivo assegnato dai diversi firmatari alla loro scelta. Quanto ha pesato quella scelta di campo per chi l’ha ... Leggi Tutto

Il mito dell’Arcadia e i diritti della natura

Atlante (2024)

Il mito dell’Arcadia e i diritti della natura Poche località nel mondo possono vantare una fama universale, cristallizzata nel tempo. È questo il caso dell’Arcadia: regione storica della Grecia, che scrittori e artisti di ogni età – in un lungo mito [...] , di appropriazione da parte dell’uomo: assegnando a quest’ultima un valore intrinseco, che porta al suo riconoscimento come soggetto giuridico. Ciò può avvenire dotando la natura generalmente intesa o specifiche entità (come per l’appunto boschi, ma ... Leggi Tutto

L’innocenza del tordo e il buio del pregiudizio

Atlante (2024)

L’innocenza del tordo e il buio del pregiudizio Una voce di bambina fornisce lo speranzoso filo conduttore di una storia che, dall’immaginaria cittadina di Maycomb, nell’Alabama rurale degli scorsi anni Trenta, molto ha ancora da dire su pregiudizi [...] da trattare prima di altre, per procedere con ordine nello svolgimento processuale, il pregiudizio inteso come limite soggettivo del giudicare costituisce, allora, una deviazione di ostacolo a una decisione giusta: come accade quando l’ottusa ... Leggi Tutto

Si può dire: "Ci vediamo presto", se è venerdì e ci dobbiamo rivedere martedì prossimo?

Atlante (2018)

Niente è più soggettivo del sentimento del tempo che ciascuno di noi possiede. A seconda delle circostanze, la stessa persona può percepire come futuro più o meno lontano l’ipotetica scadenza fissata quattro [...] giorni più tardi rispetto al momento pres ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Questa sera ti ho vista da lontano o questa sera ti ho vista in lontananza?

Atlante (2018)

Si tratta di due prospettive diverse. La locuzione avverbiale da lontano modifica, specificando l’angolo visuale soggettivo, l’intera frase: da lontano colloca chi ha visto (cioè l’io narrante, che è anche [...] il soggetto grammaticale) in una posizione d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se dire "se dovessero vedere l'orrore ci sarebbe il rischio che non facessero più del male" (ovviamente in sens

Atlante (2017)

Può andare, così come potrebbe andare il congiuntivo presente nella soggettiva in coda al periodo: che non facciano più del male, Con quest'ultimo uso si mostra un atteggiamento soggettivo più incline [...] a credere nella realizzabilità del cosiddetto “r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Perché il tempo è soggettivo

Atlante (2016)

Perché il tempo è soggettivo La percezione del tempo è influenzata da svariati aspetti. Ad esempio, in una situazione piacevole abbiamo la sensazione che il tempo scorra più velocemente, mentre quando si è di cattivo umore o si è tristi sembra che esso non passi mai.Secondo uno ... Leggi Tutto

Scatti urbani

Atlante (2016)

Scatti urbani Secondo Gabriele Basilico nei luoghi modificati dalla civiltà urbana, “nei territori che diventano un’altra cosa”, solo la fotografia può gettare “uno sguardo che è assieme scientifico, soggettivo e politico”; [...] ed è proprio questo sguardo che emerge ... Leggi Tutto

Poiché abbiamo avuto una "diatriba", nell'interpretare una frase detta, vi chiedo se è corretto dire: mi piace per la sua for

Atlante (2013)

Non vi è nulla di più soggettivo che i criteri per giudicare la bellezza. Quel perché illustra le ragioni della bellezza del piede. Che la causa della bellezza sia ricercata nell'apparenza o nella consistenza [...] del piede, non sembra destare troppo sca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
Vocabolario
soggettivo
soggettivo (ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazióne
soggettazione soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...
Leggi Tutto
Enciclopedia
soggettivo
soggettivo linguistica In grammatica, proposizione s., proposizione subordinata che compie la funzione di soggetto rispetto al verbo della proposizione reggente. In italiano queste proposizioni possono avere forma esplicita, introdotte dalle...
Diritto soggettivo
Il concetto di diritto soggettivo è uno dei più importanti e dibattuti dell’intera scienza giuridica. Secondo l’opinione di alcuni giuristi (facenti capo a B. Windscheid), il diritto soggettivo sarebbe un potere o una signoria della volontà,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali