Reato che si configura quando chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un profitto, acquista, riceve o occulta denaro o cose provenienti da un qualsiasi delitto, al quale egli non abbia partecipato, [...] , persone diverse da coloro che lo hanno commesso traggano vantaggio dalle cose provenienti dallo stesso. L’elemento soggettivo è il dolo specifico consistente nel compiere il reato con la consapevolezza delle provenienza della cosa delittuosa al ...
Leggi Tutto
Diritto
Comitato e. (o e. di un partito) Organo collegiale composto di un numero ristretto di dirigenti, con a capo il segretario generale, incaricato di attuare le direttive stabilite dagli organi deliberanti, [...] , mediante l’emanazione di atti con valore giuridico. Gli organi esecutivi possono esercitare anche funzioni legislative. In senso soggettivo, il potere e. è composto dal governo e dagli organi amministrativi.
Tecnica
Progetto e. Progetto (di un ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] il secondo consente agli arbitri di decidere le questioni non definite nel corso dell’arbitrato (tale lodo è definitivo e soggetto al regime di esecuzione previsto dalla New York Convention).
Si rileva, inoltre, che, mentre la correzione del lodo da ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] ex art. 11, d.lgs. 23.7.1991, n. 240 risulta assai simile a quella prevista per le società di persone: Puri, P., I soggetti, cit., 437)
È previsto che anche le perdite si imputino a ciascun socio o associato nella proporzione di cui all’art. 5 TUIR ...
Leggi Tutto
Delitto previsto e disciplinato dall’art. 422 c.p. commesso da chiunque, al fine di uccidere, compie atti tali da porre in pericolo la pubblica incolumità. L’elemento oggettivo del reato consiste nel [...] persone e, in tal caso, assorbe quello di omicidio. Pertanto, al fine di stabilire se l’uccisione di due o più soggetti sia qualificabile in termini di strage o a titolo di omicidio plurimo volontario, il giudice deve procedere a un’indagine globale ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] revocare, perché l'amministrazione non può da sé distruggere un negozio che risulta dal coordinato volere suo e di un altro soggetto, privato o pubblico che sia: i possibili mezzi che la legge le concede a questo fine prendono altri nomi: risoluzione ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato mediante profitto dell’errore altrui, nella sua evoluzione storica, nella sua fisionomia attuale e nell’interpretazione resane da giurisprudenza [...] ., 141; Romano, M., op. cit., 53; contra: Pagliaro, A., Principi di diritto penale, pt. spec., I, Milano, VI ed., 1994, 92).
Elemento soggettivo
La norma di cui all’art. 316 c.p. presuppone in capo all’agente il dolo generico, il cui oggetto include ...
Leggi Tutto
Rapporto tra giurisdizioni. Le sanzioni CONSOB
Ruggiero Dipace
Rapporto tra giurisdizioniLe sanzioni CONSOB
Uno dei problemi più delicati in materia di giurisdizione è quello della individuazione delle [...] .7.2000, n. 205 nella parte in cui comprende nella giurisdizione esclusiva oltre agli atti e i provvedimenti dei soggetti pubblici anche i comportamenti nei quali non viene esercitato alcun potere pubblico. Successivamente, con la decisione 11.5.2006 ...
Leggi Tutto
Secondo l’art. 2909 c.c., la cosa giudicata (o giudicato sostanziale o autorità di cosa giudicata) è il far stato ad ogni effetto dell’accertamento contenuto nella sentenza passata in giudicato formale [...] auto-determinate. Alle prime andrebbero ricondotte tutte le ipotesi in cui con la domanda l’attore faccia valere diritti soggettivi che si determinano in virtù delle parti, del contenuto del rapporto e del fatto costitutivo che vi ha dato origine ...
Leggi Tutto
Diritto
Nel diritto processuale civile il vincolo di continenza insorge quando tra due cause sussiste un rapporto di identità parziale, in virtù del quale una causa contiene l’altra. Si distingue dalla [...] , per esempio, nella relazione tra il processo in cui la pronuncia richiesta al giudice per la tutela di un diritto soggettivo sia di mero accertamento e il processo nel quale per quello stesso diritto la domanda sia viceversa tesa a ottenere la ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...