Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] ; TAR Sicilia, Catania, II, 28.6.2007, n. 1133; TAR Sicilia, Palermo, I, 31.3.2011, n. 598). Parimenti difettoso sotto il profilo soggettivo è l’atto non imputabile alla p.a. in quanto posto in essere dall’agente al di fuori (o a prescindere) dalla ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si analizza nelle sue componenti essenziali il nuovo delitto di «frode in processo penale e depistaggio» di cui all’art. 375 c.p., introdotto dalla l. 11.7.2016, n. 133. In [...] il regime di bilanciamento delle attenuanti (diverse dalla minore età di cui all’art. 98, dal minimo apporto in caso di concorso soggettivo di cui all’art. 114, nonché dalle ipotesi di ravvedimento operoso di cui al co. 4 dell’art. 375 c.p.) che ...
Leggi Tutto
PIACENTINO
Emanuele Conte
– Si presume sia nato a Piacenza verso il 1130. L’adozione del toponimico in luogo del nome ha impedito di identificare documenti di archivio che ne attestino l’attività negoziale [...] la sua Summa de varietate actionum, nella quale sostenne che l’azione non fosse che la manifestazione esteriore del diritto soggettivo. Qualche anno più tardi, sempre a Mantova, Giovanni Bassiano gli oppose una dottrina destinata ad affermarsi: che l ...
Leggi Tutto
Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale [...] proprio diritto violato. In passato si è ritenuto che tale disponibilità fosse correlata con la disponibilità del diritto soggettivo sul piano sostanziale. Ma la successiva analisi ha portato a ricondurne il fondamento nell’esigenza di salvaguardare ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale penale, si definisce di proscioglimento la sentenza di non doversi procedere o di assoluzione. La sentenza di non doversi procedere si limita a statuire su aspetti processuali che [...] legge come reato: la vicenda storica non rientra in alcuna fattispecie incriminatrice né sotto il profilo oggettivo, né sotto quello soggettivo; e) assoluzione perché il reato è stato commesso da una persona non imputabile o non punibile per un’altra ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] trovare le tecniche psicologiche idonee a far vivere la straordinarietà del progetto, rispettando la libertà e la dignità del soggetto e offrendogli gli aiuti personali e sociali per fargli vivere il resto della sua vita libero dalle più tormentose ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] in quanto la pronuncia sul difetto di giurisdizione, arrivata in ritardo, impediva al titolare di una situazione giuridica soggettiva di avviare un nuovo giudizio davanti al giudice competente.
La translatio iudicii e le Sezioni Unite della Corte ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] , e pur costituente reato fine, senza avvalersi del potere intimidatorio del clan. Del resto, anche dal punto di vista soggettivo, va tenuto presente che diversa è la volontà di impiego di un certo mezzo in un programma indeterminato rispetto a ...
Leggi Tutto
La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] di provare il fortuito, comprensivo del fatto del terzo, restando a suo carico il fatto ignoto.
Ambito di applicazione soggettivo
Inquadrati in termini generali la natura ed i presupposti dell’azione, i giudici di Palazzo Spada ne passano a trattare ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di residenza fiscale delle persone fisiche contenuta nell’art. 2, co. 2, t.u.i.r., in particolare i relativi elementi costitutivi e l’elaborazione giurisprudenziale, [...] rilevanza e che ciò che conta è l'esistenza di un centro di interessi o la presenza, con una certa stabilità, di un soggetto in un luogo; che la semplice volontà di costituire e mantenere un centro di interessi e di affari in un dato luogo, non ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...