Armando Dello Iacovo
Abstract
Prima cancellata, poi relegata in un decreto luogotenenziale, infine reintrodotta nel codice penale: la parabola della “reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico [...] . Cass., pen., sez. VI, 14.4.2011, n. 18841; Cass., pen., sez. VI, 23.1.2009, n. 5414).
Ripudiando l’indirizzo soggettivo, la Consulta (imitata di recente da Cass., pen., sez. VI, 13.1.2012, n. 7928) ha implicitamente avallato tutte le obiezioni che ...
Leggi Tutto
Il codice civile distingue, in materia di licenziamento individuale, tra il licenziamento ad nutum, ossia con preavviso, e il licenziamento in tronco, ossia quello per giusta causa. Il licenziamento ad [...] base a un «giustificato motivo» (art. 1, l. n. 604/1966), che può essere «soggettivo» o «oggettivo». Il «giustificato motivo soggettivo» consiste nel «notevole inadempimento degli obblighi contrattuali da parte del prestatore di lavoro» e presuppone ...
Leggi Tutto
In Italia, il legislatore del 1942, rispetto al codice del 1865, che recepiva la tradizionale definizione della proprietà facilmente oggetto degli equivoci dell’interpretazione individualistica e antisociale [...] al perseguimento della cosiddetta funzione sociale, mettendo in crisi il concetto di proprietà come pura espressione di diritto soggettivo.
Per quanto concerne i modi di acquisto della proprietà, tradizionalmente si distingue tra modi di acquisto ...
Leggi Tutto
La sfera privata degli individui riceve nel nostro ordinamento una tutela ampia ma alquanto frammentaria, sia dalla Costituzione (v. in particolare gli artt. 2, 13, 14, 15, 21), sia dalla Carta dei diritti [...] di protezione della riservatezza personale. Chiunque cagiona danno ad altri per effetto del trattamento di dati personali è tenuto al risarcimento ai sensi dell'art. 2050 c.c.
Voci correlate
Diritto soggettivo
Persona fisica e persona giuridica ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] ai d.lgs. 30.6.1994, n. 509, e 10.2.1996, n. 103, con l’obbligo della gestione separata, i soggetti abilitati alla istituzione all’istituzione di forme pensionistiche individuali (precisamente quelli individuati dall’art. 1, co. 1, lettere e) e o ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] cura di, Le azioni seriali, Napoli, 2008, 21 ss.; Pagni, I., L’azione di classe nel nuovo art. 140 bis: le situazioni soggettive tutelate, l’introduzione del giudizio e l’ammissibilità della domanda, in Riv. dir. civ.. 2010, I, 354 ss.; Paladin, L ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] 'Aspi e, da ultimo, della Naspi (art. 8, d. lgs, n. 22/2015) - volta a creare i presupposti affinché nuovi soggetti assumano iniziative di natura imprenditoriale o professionale; in tal modo riducendosi l'eventualità di un intervento del sistema ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] ICTR-96-4-T, sentenza del 2.9.1998, § 172). Il passaggio all’identificazione di un gruppo etnico tramite un approccio soggettivo fu compiuto dal TIPR nel caso Kayshema, affermando che «[a]n ethnic group is one whose members share a common language ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del cyberbullismo, per come delineato dalla l. 29.5.2017, n. 71, individuandone gli elementi caratterizzanti, accompagnati dalla disciplina giuridica [...] del «gestore del social» ben fa intendere come la prima locuzione, così come la seconda, siano da riferire ad un soggetto diverso dal content provider e, cioè, per l’appunto, all’intermediario della rete internet (Bocchini, R., op. loc. ultt. citt ...
Leggi Tutto
Forma del reato consistente nel mancato adempimento di un determinato obbligo giuridico.
Omissione di atti d’ufficio. - Prevista e disciplinata dall’art. 328 c.p., tale reato si configura quando il pubblico [...] oltre il termine previsto e per tale motivo esso non può produrre gli effetti a cui era preordinato. L’elemento soggettivo è il dolo generico.
Omissione di soccorso. - Delitto previsto dall'art. 593 c.p. che si realizza qualora chiunque, trovando ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...