Sanzioni non pecuniarie della p.a.
Maria Alessandra Sandulli
Annalaura Leoni
Nel 2014 la giurisprudenza, nazionale (C. cost., 18.4.2014, n. 104, e Cons. St., sez. VI, sentt. 16.1.2014, n. 148 e 17.6.2014, [...] con una misura “penale” ai sensi della CEDU – era stato, altresì, instaurato un procedimento penale a carico dei medesimi soggetti.
La Corte ha ricordato in proposito che la finalità della norma non è solamente quella di evitare una seconda pronuncia ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, p. del negozio giuridico è sia il soggetto che concretamente ha compiuto la manifestazione di volontà, sia il soggetto nella cui sfera giuridica si producono gli effetti del [...] , nel secondo di p. in senso sostanziale. Molto spesso p. in senso formale e p. in senso sostanziale coincidono in un unico soggetto, ma ciò non avviene sempre: per es., nel caso della rappresentanza, il rappresentante sarà p. in senso formale, e il ...
Leggi Tutto
L’attività di cercare clandestinamente di acquisire in vario modo, a favore proprio o di altri, notizie che dovrebbero rimanere riservate.
Diritto
Delitto commesso da chiunque si procura, a scopo politico [...] a 10 anni e può applicarsi l’ergastolo nei casi sopra menzionati. Per entrambe le fattispecie è richiesto l’elemento soggettivo del dolo generico.
Letteratura e cinema
Se le imprese dello spionaggio e del controspionaggio nella visione del grande ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale penale, si definisce così quella di non doversi procedere o di assoluzione. Quella di non doversi procedere si limita a statuire su aspetti processuali che precludono un accertamento [...] suoi elementi oggettivi ed è stato commesso dall’imputato, tuttavia non integra un illecito penale per mancanza dell’elemento soggettivo, o per la sussistenza di una causa di giustificazione; d) assoluzione perché il fatto non è previsto dalla legge ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE (XXVIII, p. 201)
Dino MARCHETTI
Il codice civile del 1942, seguendo il modello delle più recenti legislazioni e l'opinione concorde della dottrina, ha disciplinato separatamente gli istituti [...] . La terminologia, usata nel titolo V anzidetto, è inoltre esattamente informata al concetto che la prescrizione colpisce il diritto soggettivo e non l'azione. In altri articoli sparsi nel codice (articoli 948, 1495, 1512, 1667, ecc.), però, si fa ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] sorta di “riserva” a favore del consumatore e si rivolge pertanto al debitore tout court (purché, s’è detto, non soggetto o assoggettabile a fallimento o altra procedura concorsuale). Allo stato, perciò, si può dire che la qualità di consumatore non ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] e al suo valore teoretico e dialogico). Il vero problema qui non è se sia applicabile anche il metodo di interpretazione soggettiva o solo quello di interpretazione oggettiva, ma è se tali contratti – e sarebbe da indagare se si possa ancora parlare ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] disciplina introdotta dall’art. 23 del d.lgs. n. 150/2015. Esso infatti era stato originariamente rivolto a tutti i soggetti in stato di disoccupazione (art. 17, d.lgs. n. 22/2015); il timore di un eccessivo affollamento, difficilmente gestibile con ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] tali diritti. Anche nelle dinamiche della riunione, in altri termini, non rileva dunque soltanto il rapporto verticale tra i soggetti e la pubblica autorità, che con essi entra in relazione a fini di garanzia degli interessi collettivi con i quali ...
Leggi Tutto
Alì Abukar Hayo
Abstract
Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] l’agente abbia perseguito la finalità tipica con mezzi intrinsecamente idonei; sicché l’offesa, anche se si immedesima nella finalità soggettiva e non si configura come evento causale a sé stante, non risiede in una pura cogitatio, ma è facilmente ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...