Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] rapporto tra un sistema di regole che affidava esclusivamente alla legge il riparto delle funzioni tra una pluralità di soggetti e quello attuale che invece individua nel criterio di sussidiarietà la modalità con cui selezionare il livello di governo ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] par. 1), cioè a rapporti caratterizzati da elementi di estraneità rispetto al foro. L’estraneità può attestarsi sul versante soggettivo del rapporto (ad es., se le parti contraenti sono stabilite in paesi diversi) come su quello oggettivo (ad es ...
Leggi Tutto
Ferruccio Auletta
Abstract
Vengono esaminate la genesi e l’evoluzione della disciplina per l’acquisizione al processo civile delle c.d. conoscenze esperte per le quali è necessario ricorrere ad altri [...] dei fatti storici» (Ansanelli, V., op. cit., 28).
Il consulente tecnico di parte
Nella c.t.u., ciascuna parte va soggetta a un dovuto sub-procedimento legale: una parte non ha il diritto di provare col proprio expert witness, come nel modello ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] principio consensuale. L'indagine segue in realtà entrambi gli elementi sostanziali del negozio, quello obiettivo (causa) e quello soggettivo. Ma le tappe ultime e più salienti sono pur sempre relative al secondo: l'asserzione giusnaturalistica dell ...
Leggi Tutto
Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto [...] come o. d’amore (narcisismo).
In psicanalisi l’espressione relazione oggettuale designa una certa modalità di rapporto del soggetto con il proprio mondo, fin dalla primissima infanzia: tale modalità di rapporto è la conseguenza del complesso sviluppo ...
Leggi Tutto
Procedura concorsuale disciplinata, per quanto attiene agli aspetti procedurali, dal r.d. n. 267/1942 e successive modifiche e integrazioni (cosiddetta legge fallimentare), e per gli aspetti sostanziali, [...] degli art. 2 e 196 l. fall., la dottrina e la giurisprudenza prevalenti ritengono che le imprese soggette a liquidazione coatta non siano soggette al fallimento, salvo che la legge disponga diversamente (per esempio, art. 2545 terdecies, co. 1 c.c ...
Leggi Tutto
Accordi tra uno o più datori di lavoro e una o più organizzazioni di lavoratori, volti a stabilire il trattamento minimo garantito a questi ultimi e le condizioni di lavoro alle quali dovranno conformarsi [...] una funzione obbligatoria, nelle clausole che consentono l’instaurazione di rapporti obbligatori facenti capo ai soggetti collettivi. Tali soggetti possono essere sia gli stessi che hanno stipulato i contratti, sia le loro articolazioni territoriali ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] . Stato e fisco costituiscono un'unità, ma il fisco è lo stato sul terreno del diritto privato o (più ampiamente) come soggetto di diritto patrimoniale.
Invece, come si è già accennato, una vera dottrina del fisco non si trova più in Italia né in ...
Leggi Tutto
Conflitti fra organi costituzionali. - La costituzione, col porre limiti al potere legislativo e con la creazione dell'ente regione, ha esteso la possibilità dei conflitti tra i poteri dello stato (è oggi [...] posizione del privato, e decidere sulla sua competenza è per il giudice decidere sulla sussistenza o meno di un diritto soggettivo. Ed infine non è stata sottratta alla cassazione la risoluzione dei conflitti di giurisdizione, come può arguirsi dal 2 ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] in questione è prevista la possibilità di confiscare i beni che si trovano nella disponibilità, diretta o indiretta, del soggetto e che siano di valore sproporzionato rispetto al suo reddito o all’attività economica da questi svolta, bisogna tuttavia ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...