Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] , n. 83, conv. in l. 5.8.2015, n. 132).
L’una concerne l’eventualità che il piano contempli l’offerta di un soggetto, già individuato, di acquisire l’azienda (o di suoi rami o di suoi beni) ad un prezzo già determinato (o comunque di un contratto ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] . pen., sez. I, 13.4.2010, n. 16883).
L’aggravante del metodo mafioso nei reati fine
È ormai pacifico che i soggetti attivi dei delitti aggravati dal metodo mafioso, possano essere sia gli estranei quanto gli intranei al sodalizio, in relazione alla ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] art. 265 c.p.) o con lo straniero (ad es. art. 243 c.p.) è volto a comprendere anche meri atteggiamenti soggettivi contrari all’«interesse nazionale».
In breve, i reati politici risentono della realtà dittatoriale del tempo in cui furono concepiti. L ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] stabilire che queste operazioni potessero essere poste a base delle rettifiche «come ricavi», implicava una delimitazione dell’ambito soggettivo di applicazione della regola ai soli titolari di reddito d’impresa. Con le modifiche del 2004 a fianco ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] la tutela prevista dall'art. 1189 c.c. La dottrina è discorde nel ritenere legittimato all'azione surrogatoria il soggetto titolare di un diritto reale di godimento o di garanzia, acquistato a titolo derivativo-costitutivo, quando la tutela di ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Vengono analizzate le disposizioni che il codice di procedura civile detta per realizzare il diritto alla consegna di una cosa mobile determinata ovvero al rilascio di un bene immobile. [...] la via tracciata dall’art. 615 c.p.c. e si aggiunge che questa via è percorribile unicamente da parte del soggetto che abbia acquistato la veste formale di esecutato. Ma, se al contrario si ritiene che la contestazione intorno all’esistenza ed ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Viene esaminata la fattispecie dell’imposta sulle transazioni finanziarie (cd. Tobin Tax), introdotta dalla Legge di stabilità per il 2013 (l. n. 228/2012), destinata ad [...] nelle operazioni ad alta frequenza, l’art. 1, co. 494, l. n. 228/2012 e il successivo decreto (art. 19) individuano altri soggetti come responsabili per il versamento dell’imposta.
Ai sensi dell’art. 1, co. 494, l. n. 228/2012, nonché dell’art. 19 ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
Intorno alle figure contrassegnate dalle locuzioni “questioni preliminari” e “questioni pregiudiziali” ruotano diversi e importanti istituti del sistema processuale positivo. [...] a ricomprendere anche le questioni che siano incentrate su rapporti o status giuridici destinati a porsi, rispetto al diritto soggettivo di cui sia stata chiesta tutela, in relazione di diretta o indiretta incompatibilità. È bensì vero che, in virtù ...
Leggi Tutto
La nuova direttiva sui servizi turistici
Alessandro Zampone
Il 25 novembre 2015 il Parlamento europeo ed il Consiglio dell’Unione europea hanno adottato la dir. 2015/2302/UE relativa ai pacchetti turistici [...] in quegli ambiti nei quali, col tempo, sono emerse le maggiori criticità della disciplina di settore.
Profilo soggettivo
Sotto il profilo soggettivo, la direttiva pone al centro del proprio campo di applicazione la nozione di viaggiatore con il ...
Leggi Tutto
Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili
Daniela Chinnici
Dopo avere passato in rassegna la contumacia, il contributo analizza nelle grandi linee il contenuto della l. n. 67/2014 che [...] in contumacia nei confronti di un accusato irreperibile», violasse l’art. 6, co. 1, CEDU, in quanto si negava al soggetto «il diritto ad essere informato ed a partecipare al processo» da considerare «esplicazioni del diritto all’equo processo»4.
Nel ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...