Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto di trasporto previste dal codice [...] -Messineo-Mengoni-Schlesinger, t. 1, Milano, 2007, 489 ss.; Zunarelli, S. – Alvisi, C., Del trasporto, cit., 65), sicché è soggetto agli obblighi di contrarre anche il vettore privato operante in base ad un contratto di servizio con la pubblica ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della “Malversazione ai danni dello Stato”, una norma nata con la legge n. 86 del 1990 di riforma dei delitti dei pubblici [...] nell’allocazione delle risorse. Si è, dunque, in presenza di un c.d. reato proprio a struttura inversa, laddove la qualifica soggettiva deriva dalla situazione di fatto che fa scaturire un determinato obbligo per l’agente (Pisa, P., Art. 316 bis, in ...
Leggi Tutto
La responsabilità degli intermediari finanziari
Marco Rossetti
Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] :
a) il regolamento concernente la trasparenza nei rapporti tra intermediari e clienti, per adeguarlo alle nuove previsioni concernenti i soggetti abilitati all’emissione di moneta elettronica (provv. Banca d’Italia 20.6.2012, in GU, 30.6.2012, n ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] Stato nella sua costituzione. La fonte del problema per il magistrato lucano è radicale e risiede nelle costruzioni teoriche del soggetto di diritti: "l'ordinamento giuridico è una delle fonti da cui scaturiscono i diritti subbiettivi, ma non l'unica ...
Leggi Tutto
Le misure cautelari reali: «figlie di un dio minore»
Giorgio Spangher
Se lo spostamento dei poteri dalla polizia giudiziaria – sotto il vecchio codice – alla collocazione nella materia delle misure [...] cui all’art. 384 c.p.p. – disposto in via d’urgenza dalla polizia giudiziaria (co. 3) è previsto che la p.g. chieda al soggetto fermato di nominare un difensore.
L’art. 386, co. 1, c.p.p. prevede, infatti, tra i doveri della p.g. in caso di arresto ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di violenza o minaccia ad un corpo politico, amministrativo o giudiziario. In particolare, si analizza la fattispecie in esame al fine [...] ; Cass. pen., 18.5.2005, n. 32869; più di recente v. Cass. pen., 5.4.2012, n. 18194, che ha escluso dai soggetti passivi l’assessore comunale, in quanto quest’ultimo non è organo collegiale, né ha una sua rappresentanza, nel senso che non gli è ...
Leggi Tutto
Pregiudizialità amministrativa
Raffaele Greco
Il codice del processo amministrativo ha sancito il definitivo superamento della cd. pregiudizialità amministrativa nei rapporti tra azione impugnatoria [...] sez. II, 7.4.2011, n. 582, in Foro amm. - TAR, 2011, 4, 1196.
15 Cfr. Paolantonio, L’interesse legittimo come (nuovo) diritto soggettivo (in margine a Cons. Stato, Ad. Plen., 23 marzo 2011, n. 3), in www.giustamm.it, 1.4.2011; Pellegrino, Il giudice ...
Leggi Tutto
Le novità sul DURC introdotte nel 2014
Silvia Martino
Le semplificazioni in materia di DURC introdotte dall’art. 4, d.l. 20.3.2014, n. 34, delineano una riforma di ampio respiro che, a decorrere dall’entrata [...] , ma anche le persone giuridiche. Va altresì considerato che i dati relativi alla regolarità contributiva di un’impresa non erano sinora soggetti a pubblicazione, nemmeno ai sensi del d.lgs. n. 14.3.2013, n. 33, che ha istituito il nuovo diritto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Graziano
Giovanni Minnucci
Definito il padre del diritto canonico, Graziano è figura, da un lato, misteriosa per la mancanza di fonti dirette e certe, dall'altro, estremamente presente nella tradizione [...] individuare e chiarire il senso profondo di ogni disposizione; 2) la ratio dispensationis, che consiste in un privilegio a carattere soggettivo che induce per causa di necessità o di utilità a derogare alla regola generale; 3) la ratio loci, per la ...
Leggi Tutto
La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotte. La protezione delle aree sensibili nel mare territoriale
Alessandro Zampone
La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotteLa protezione [...] . 8 d.lgs. n. 111/2012 in via esclusiva alla posizione del proprietario della nave, ma lo stesso ambito di applicazione soggettivo della nuova disciplina del d.lgs. n. 111/2012 risulta meno esteso rispetto a quello della Conv. di Londra 1976 la quale ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...