Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] tratta però di tener conto del fatto che questa rilevanza non discende semplicemente dall’esistenza in capo a determinati soggetti di una posizione di interesse nei confronti del risultato del procedimento.
Infatti anche un risultato negativo per il ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] del codice civile (art. 2 d.P.R. n. 917/1986). Si tratta di criteri alternativi, cosicché è sufficiente che il soggetto integri anche uno solo di essi, per la maggior parte del periodo d’imposta perché egli sia considerato fiscalmente residente in ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] nei trenta giorni successivi, approva il progetto preliminare. Il nuovo co. 5 bis stabilisce i tempi degli adempimenti cui il soggetto aggiudicatore è tenuto, a pena di revoca del finanziamento a carico dello Stato; e così è prevista la pubblicazione ...
Leggi Tutto
La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] non meriti in concreto tale sanzione per la ricorrenza di elementi tali da ridurne la gravità oggettiva o soggettiva (Cass., 14.2.2005, n. 2906). Considerato, poi, che le previsioni contrattuali configuranti determinate condotte quali giusta causa ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] a diversi fini, Cass., pen., sez. un., 23.6.2011, n. 34475, Valastro, in CED Cass., rv. 250351).
Sul piano soggettivo il patteggiamento è precluso a «coloro che siano stati dichiarati delinquenti abituali, professionali e per tendenza, o recidivi ai ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] dal contribuente che ha maggiori mezzi per tardivamente adempiere al concorso alle pubbliche spese (o, nei casi di “divaricazione soggettiva”, da colui il quale proceda, in luogo del reo, al pagamento di quanto dovuto).
2.4 (segue) residualità della ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] caso di violazione del sistema di protezione per un uso personale.
Lo scopo è, anche, quello di garantire ad un soggetto che non agisce per un fine commerciale o lucrativo la conoscibilità di limiti e restrizioni che, allo stato attuale, potrebbero ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] misure non hanno carattere sanzionatorio, ma rappresentano soltanto le conseguenze del venir meno di un requisito soggettivo per l’accesso alle cariche considerate6. Valorizzando la distinzione ontologica tra sanzioni amministrative e penali – che ...
Leggi Tutto
L’improcedibilità e l’appello
Gabriele Carlotti
Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] a ricorrere si collega); difatti l’interesse legittimo, posizione giuridica priva della tendenziale stabilità del diritto soggettivo, muta continuamente finalismo e contenuto, seguendo sia l’evoluzione dei singoli procedimenti dai quali origina o ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] nel rispetto dei termini di preavviso»; v. infra, § 6). Ed era poi con riguardo a questo recesso, intimato a tali soggetti, che l’art. 5, co. 3, collegava uno specifico regime sanzionatorio (ora diversamente modulato a seguito del nuovo testo del ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...