Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] comprenderne la fisionomia.Il riconoscimento di figlio produce un forte effetto giuridico, quello di imprimere lo status di figlio a un soggetto, il quale non abbia lo status di figlio di un’altra persona dello stesso sesso (art. 253 c.c.). Poiché ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] giudice di rilievo d’ufficio del carattere abusivo della clausola risiede nel fatto che solo l’intervento positivo di un soggetto estraneo al rapporto contrattuale è in grado di ristabilire l’eguaglianza fra le parti, nonché di superare lo schermo ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] – la sola fase cognitiva, ma la stessa fase esecutiva, il che assicura continuità nell’apprezzamento di aspetti relativi alla personalità del soggetto sottoposto alla misura.
Note
1 Con l’art. 4 d.lgs. n. 21/2018 è stato inserito l’art. 512 bis ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] dell’altro. Di conseguenza, non solo il trasferimento di un minore da uno Stato membro all’altro da parte del soggetto che non ne abbia l’affidamento, ma anche il suo trasferimento da parte della persona contitolare di tale diritto senza previo ...
Leggi Tutto
Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] alla cit. novella del 2017 si affiancano altre normative, primarie e di carattere regolamentare, parimenti orientate alla tutela del personale di soggetti vigilati nel settore del credito e della finanza. L’art. 52 bis del d.lgs. 1.9.1993, n. 385 (t ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] derivanti “logicamente” dall’istruttoria compiuta. A questo proposito si distingue ulteriormente tra “ragionevolezza in senso soggettivo”, che opera nella fase preparatoria della decisione, e in “senso oggettivo” che opera appunto al momento ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] per i quali l’iniziativa economica privata è libera secondo condizioni di piena concorrenza e pari opportunità tra tutti i soggetti, presenti e futuri, e ammette solo i limiti, i programmi e i controlli necessari ad evitare possibili danni alla ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] ), poi del Corpo degli Ispettori e Ingegneri delle miniere, cave e torbiere (l. 30.3.1893, n. 184), anche se a tali soggetti non viene assegnata alcuna competenza specifica. Una disciplina più compiuta si ha con la l. 29.6.1902, n. 246, con cui ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] .l. n. 90/2014), è bene ricordare che la notifica diretta non avviene più solo tra avvocati, ma tra avvocati e soggetti i cui indirizzi PEC risultino da pubblici elenchi; che all’avvocato è consentito di estrarre una copia per immagine su supporto ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] di erede legittimo, bensì nella sua qualità di erede necessario.
Assorbito tale aspetto, occorre spostare l’attenzione in merito al requisito soggettivo in forza del quale i diritti di cui all’art. 540, co. 2, c.c. sono riservati al coniuge ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...