Alessandro Boscati
Abstract
Viene esaminato il patto di prova con cui il datore ed il lavoratore valutano la reciproca convenienza a rendere definitivo il rapporto di lavoro, analizzandone la natura [...] di fare e consentire l’esperimento che forma oggetto del patto si è, infatti, desunta la sussistenza di un diritto soggettivo del prestatore di lavoro all’esecuzione della prestazione lavorativa (Assanti, C., op. cit., 78). Ne consegue che l ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] e del TPIJ ha contribuito in maniera significativa a chiarire gli elementi del crimine de quo. Riguardo all’elemento soggettivo, è necessaria la volontà di eliminare in senso fisico o biologico un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso o ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] dall’art. 323 c.c., che pone il divieto per i genitori di rendersi acquirenti di alcun diritto verso i figli soggetti alla loro potestà. La ratio di queste disposizioni è di evitare un evidente conflitto di interessi che si verificherebbe compiendo l ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto di lavoro, il legislatore mette mano alla [...] alla buona fede, posto che, a tutta evidenza (salvo a non fare delle categorie generali del diritto civile un uso puramente soggettivo), non può applicarsi una valutazione di buona fede a chi invoca l’eccezione di nullità (non essendo ammessa, in via ...
Leggi Tutto
Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell’immigrazione
Stefano Zirulia
L’evoluzione in atto delle norme penali in materia di immigrazione si connota per una sempre più marcata influenza da [...] ingiusto profitto, elemento essenziale soltanto della seconda e più grave fattispecie19. Per la sussistenza di tale elemento soggettivo, non era considerata sufficiente la finalità di conseguire i tipici risparmi legati all’impiego di manodopera “in ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] di condanna formale (come nell’art. 533 c.p.p.), ma in quello di sentenza che afferma la responsabilità di un soggetto per un illecito penale, nel rispetto dei requisiti dettati dall’art. 6 CEDU. Nulla di eccentrico quindi – secondo la visione del ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 355 c.p., che, rinviando al concetto civilistico di inadempimento contrattuale, distinguesi da [...] all’esecuzione del contratto stesso, quando questa sia stata affidata da parte di chi era obbligato alla fornitura ad altro soggetto dotato di autonomia gestionale (in questi termini, Cass. pen., sez. VI, 23.5.1991, Raffo, in Cass. pen., 1993, 821 ...
Leggi Tutto
Riti sommari. Rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Giovanni Amoroso
Riti sommariRito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Il contributo analizza le disposizioni [...] di cui al co. 47 cit., salvo che siano fondate sugli identici fatti costitutivi o siano svolte nei confronti di soggetti rispetto ai quali la causa è comune o dai quali si intende essere garantiti. Il carattere generale della prescrizione induce a ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Il presente contributo, in tema di delitti contro la pubblica amministrazione, analizza la fattispecie delittuosa della violazione dei sigilli prevista dall'art. 349 c.p. [...] di legge o per ordine dell’Autorità – contro ogni forma non autorizzata di attentato alla loro conservazione o alla loro identità.
I soggetti attivi del reato
Il delitto di cui all’art. 349 c.p. è un reato comune.
La natura di reato comune fa ...
Leggi Tutto
Gianni Marongiu
Abstract
Una semplice scorsa del presente contributo dimostra quanta strada abbia percorso, dal 2000 ad oggi, lo Statuto dei diritti del contribuente applicato ogni giorno dalle magistrature [...] con decreto legge l’istituzione di nuovi tributi né prevedere l’applicazione di tributi esistenti ad altre categorie di soggetti».
Al riguardo, connotando l’abuso del decreto-legge l’intero ordinamento, e non solo quello fiscale, non resta che ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...