Concorso di norme e di reati. Principio di specialita e concorso apparente di norme
Guido Piffer
Concorso di norme e di reatiPrincipio di specialità e concorso apparente di norme
In tema di concorso [...] delle norme in cui è sussumibile il fatto ne esaurisca l’intero contenuto di disvalore sotto il profilo sia oggettivo sia soggettivo: è il c.d. ne bis in idem sostanziale, rispondente ad una esigenza equitativa insopprimibile. È su questa base cd ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] (C. cost., 28.12.1962, n. 124 relativamente all’art. 1105, n. 1, c. nav.).
L’ambito di applicazione soggettiva del diritto di sciopero
Il diritto di sciopero non è riconosciuto solo ai lavoratori subordinati privati e pubblici. In considerazione ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] (App. Milano, 20.3.1981, in Giur. ann. dir. ind., 1981, 401).
2. La nozione di «atto di concorrenza» e i soggetti dell’atto
L’opinione prevalente ritiene che i destinatari della norma in esame siano solo imprenditori, in rapporto di concorrenza fra ...
Leggi Tutto
Pietro Boria
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco.
La regolazione [...] menzionato art. 30, d.P.R. n. 600/1973) da parte del Comune titolare della casa da gioco per carenza del requisito soggettivo richiesto dall’art. 23, d.P.R. n. 600/1973.
La tassazione del bingo, degli apparecchi del gioco lecito (slot machines ...
Leggi Tutto
Trattamento medico e consenso informato del paziente
Antonio Vallini
Gli ultimi interventi della Cassazione qualificano come lesione od omicidio il trattamento arbitrario ad esito infausto o comunque [...] .
7 Il d.d.l. risente anche del caso «Welby - Riccio», relativo ad un rifiuto di sostegni vitali da parte di un soggetto perfettamente capace: cfr. Trib. Roma, 17.10.2007, Riccio, in Dir.pen. e processo, 2008, 59, nota di Vallini; cfr. altresì Donini ...
Leggi Tutto
L’accesso abusivo a sistemi informatici o telematici
Claudia Pecorella
Con una pronuncia del 27.10.2011 le Sezioni Unite della Cassazione hanno posto fine al contrasto giurisprudenziale sull’ambito [...] , si deve ritenere che il titolare del sistema non abbia alcun interesse a sottrarre alcuni di quei dati agli occhi del soggetto legittimato e che quindi sia del tutto irrilevante, ai fini dell’applicazione dell’art. 615 ter c.p., la circostanza che ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della responsabilità processuale aggravata di cui all’art. 96 c.p.c., articolata in tre ipotesi: la responsabilità per i danni derivanti dalla lite temeraria [...] 96, c. 3, c.p.c., in Riv. dir. proc., 2011, 1184 ss.).
Non è chiaro se sia richiesto o meno l’elemento soggettivo della mala fede o colpa grave: in senso affermativo ebbe a pronunciarsi la giurisprudenza a proposito dell’art. 385, co. 4, in cui però ...
Leggi Tutto
Stefania Pacchi
Abstract
Viene esaminata la procedura di amministrazione straordinaria quale strumento di regolazione della crisi d’impresa alternativo al fallimento. È una procedura concorsuale amministrativo-giudiziaria. [...] (su ricorso dell’imprenditore, di uno o più creditori, del p.m. o d’ufficio) accerta la sussistenza del presupposto e dei requisiti soggettivi di cui alle lett. a) e b) e di quello oggettivo di cui alla lett. c) e nomina il giudice delegato alla ...
Leggi Tutto
Agnese Querci
Abstract
L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] minima, in quanto da questi non deriva alcun grave pregiudizio per l’incapace (Bianca, C.M., Diritto civile, La norma giuridica, I soggetti, Milano, 1987, I, 29 ss.; Cass., 13.11.1991, n. 12117). Oggi, una conferma in tal senso può trarsi dall’art ...
Leggi Tutto
La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] commercio e ha la facoltà di acquisire il parere di altre autorità di regolazione o vigilanza del settore di appartenenza dell’impresa soggetta all’istruttoria.
Il regolamento attuativo, di cui l’Agcm è tenuta a dotarsi in base al co. 5 dell’art. 37 ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...