Il tema del danno e della sua ingiustizia è stato studiato con particolare riferimento alla problematica dell’individuazione delle situazioni giuridiche soggettive la cui lesione da parte dell’amministrazione [...] Stato nel ribadire il necessario rapporto di pregiudizialità tra di esse.
Da un lato, si ritiene che costringere il soggetto leso da un provvedimento illegittimo ad un’impugnazione, alla quale potrebbe non avere alcun interesse, o alla rassegnazione ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chi per appropriarsi, in tutto o in parte, dell’altrui cosa immobile, ne rimuove o altera i termini (art. 631 c.p.). Si definisce termine ogni cosa, artificiale o naturale, idonea a [...] non è necessario che l’agente tragga vantaggio, essendo sufficiente la mera rimozione o l’alterazione dei termini. L’elemento soggettivo è integrato dal dolo specifico consistente nell’intenzione di appropriarsi, in tutto o in parte, dell’altrui cosa ...
Leggi Tutto
Nel diritto, una delle tre forme dell'azione civile di cognizione.
Essa è finalizzata ad ottenere dal giudice la costituzione, modificazione o estinzione di un rapporto giuridico o di uno status (art. [...] altre sentenze, anche nella sentenza costitutiva vi è un accertamento. Ma oggetto dell'accertamento non è un diritto soggettivo violato, né - come pure si riteneva nel passato - un diritto potestativo, bensì la sussistenza delle condizioni volute dal ...
Leggi Tutto
In diritto, serie di atti tra loro collegati e rivolti al conseguimento di uno stesso fine, tale per cui a ogni atto (o gruppo di atti) interno alla serie è riconducibile un’efficacia giuridica di tipo [...] vera e propria. In ogni caso, l’iniziativa legislativa non può svolgersi al di fuori di questa ristretta cerchia di soggetti, in quanto il conferimento ad altri organi o enti di tale facoltà può avvenire solo tramite una legge costituzionale (art ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chiunque abusa dello stato di infermità o deficienza psichica di una persona, non necessariamente interdetta o inabilitata, o dei bisogni, delle passioni e della inesperienza di una [...] che, a causa dello stato di inferiorità mentale, sono maggiormente esposti alle altrui condotte di sfruttamento.
L’elemento soggettivo è il dolo specifico costituito dal fine dell’agente di conseguire un profitto per sé o per altri. L’art. 649 ...
Leggi Tutto
Ai sensi dell’art. 8 c.p. è qualificabile politico il delitto «che offende un interesse politico dello Stato ovvero un diritto politico del cittadino. È altresì considerato delitto politico il delitto [...] dell’interesse politico dello Stato o di un diritto politico del cittadino; e il delitto politico in senso soggettivo, caratterizzato, invece, dalla motivazione psicologica che spinge l’autore a commettere il fatto. In particolare, perché un reato ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] minori o minime, ma il cui compito è o è pure necessario per le fortune dell’associazione». Si tratta di soggetti che agiscono nella fisiologia dell’associazione, a differenza del concorrente eventuale che non fa parte del sodalizio e del quale ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chi, con denuncia, querela, richiesta, istanza (Condizioni di procedibilità), anche se anonima o sotto falso nome, diretta all’autorità giudiziaria o a un’altra autorità che a quella [...] l’interesse a un corretto funzionamento della giustizia, nonché la libertà e l’onore dell’innocente incolpato. Sotto il profilo soggettivo, la calunnia non può essere imputata a titolo di colpa, ma soltanto per dolo.
Autocalunnia. - Reato commesso da ...
Leggi Tutto
In diritto civile il termine opzione ha due significati: il primo si riferisce al contratto di opzione, previsto dall’art. 1331 c.c., in forza del quale le parti convengono che una di esse rimanga vincolata [...] , questo può essere stabilito dal giudice.
Il secondo significato indica il diritto di opzione, diritto potestativo (v. Diritto soggettivo) che sorge come effetto del contratto di opzione e che permette al suo titolare di costituire un rapporto ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chiunque, con violenza o minaccia, costringe altri a fare, tollerare, od omettere qualche cosa (art. 610 c.p.). Il delitto si consuma nel momento in cui l’altrui volontà sia indotta [...] attraverso l’uso di mezzi anomali diretti ad esercitare pressioni sulla volontà altrui al fine di coartarla.
L’elemento soggettivo è il dolo generico rappresentato anche dalla consapevolezza del dissenso della vittima.
Il delitto è aggravato se il ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...