Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] ss.
4 L’art. 17 del d.P.C.m. 13.11.2014 aveva previsto il definitivo abbandono della documentazione cartacea da parte dei soggetti tenuti all’applicazione del CAD a decorrere dal mese di agosto 2016: ma l’art. 61 del d.lgs. n. 179/2016 ha rinviato ...
Leggi Tutto
Alfonso Masucci
Abstract
Il rimedio dell'opposizione di terzo ordinaria "estraneo" alle originarie peculiarità del contenzioso amministrativo italiano è stato introdotto nel diritto amministrativo [...] conservazione dell’atto o alla mancata adozione dello stesso (Cons. St.,sez. V, 16.4.2014, n. 1862). In concreto,si tratta dei soggetti ai quali non è stato notificato, ai sensi dell’art.41,co.2, c.p.a, il ricorso di primo grado (Cons. St. sez ...
Leggi Tutto
L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti
Gabriele Carlotti
Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] dei principi di contenimento della spesa indicati dalla legge.
2 L’AGCOM trae oltre il 90% delle entrate dai contributi versati dai soggetti regolati e solo per la parte restante gode di un finanziamento statale.
3 Pubblicate sulla G.U.C.E. del 6.11 ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] processuale di una delle parti necessarie: art. 28, co. 1 e 2, c.p.a.).
In definitiva la struttura soggettiva del processo assume tre diverse composizioni: quella iniziale, necessaria per l’ammissibilità del ricorso e per la validità del rapporto ...
Leggi Tutto
Danno da mancato godimento del riposo settimanale
Carmine Russo
L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] , costringendolo a limitare o, nei casi estremi, a non esercitare quelle attività, anche non lavorative, che afferiscono alla vita normale di un soggetto». Le pronunce della VI sezione 1.9.2009, n. 5125, 15.7.2010, n. 4553 e 8.3.2012, n. 1371 ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] , conseguente all’esaurimento dei vari gradi interni di gravame. Come tale il lodo, ove incidente su interessi legittimi, è soggetto all’ordinario giudizio di legittimità del giudice amministrativo.
13 TAR Lazio, Roma, sez. III quater, 21.6.2013, n ...
Leggi Tutto
Gherardo Maria Marenghi
Abstract
Si analizza in questa sede la disciplina del procedimento espropriativo per pubblica utilità prevista dal d.P.R. 8.6.2001, n. 327 e s.m.i.
L’istituto attribuisce [...] e fino alla data in cui è eseguito il decreto di esproprio, il proprietario ha il diritto di stipulare col soggetto beneficiario dell’espropriazione l’atto di cessione del bene o della sua quota di proprietà».
La difficoltà di inquadramento dell ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] 340; C. giust. UE, 17.7.2007, n. 371; C. giust. UE, 29.11.2012, n. 182). Tali condizioni sono poi soggette a interpretazione restrittiva, che pur ha conosciuto una certa evoluzione (per tutte: C. giust. UE, n. 458/2005, cit.; nella giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014
Giuseppe Caia
La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] – sul piano giuridico formale – che l’azienda speciale è un ente pubblico economico, che l’istituzione è una figura giuridica soggettiva di diritto amministrativo (cfr. per entrambe l’art. 114 TUEL) e che le società controllate dalle p.a. locali ...
Leggi Tutto
Altre novità introdotte dal secondo correttivo al codice del processo amministrativo
Giulia Ferrari
Il secondo correttivo al codice del processo amministrativo, adottato con d.lgs. 14.9.2012, n. 160, [...] ancorchè anch’essi siano immediatamente lesivi. La novella del 2012 ha dunque inciso soltanto sul piano soggettivo, aumentando la cerchia dei soggetti legittimati a ricorrere, essendo stato eliminato il riferimento ai soli «delegati delle liste e dei ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...